Super Sud, un tuffo nella storia: la fine del biennio rivoluzionario siciliano
Già esistente al momento della rivoluzione, 'La Gazzetta dei saloni' riuscì a sopravvivere senza subire particolari danni dal suo passaggio e a restare sulla breccia anche a restaurazione borbonica avvenuta. Merito, probabilmente, del suo direttore ed editore, Salvatore Abate, personaggio dal "multiforme ingegno" e...
Super Sud, un tuffo nella storia: la rivoluzione perde colpi e vede avvicinarsi la fine
Altro giornale particolarmente critico con la nobiltà siciliana, per il ruolo svolto durante la rivoluzione, fu 'Il Popolo' diretto da Agatino Previtera e collaborato da Corrao, Ciprì, Bertolami, Campo e Maria Agata Sofia Sasserno. Il foglio, il cui primo numero uscì il 9 febbraio...
Super Sud, un tuffo nella storia: i giornali in Sicilia nel biennio liberale
La rivolta siciliana, che per un anno e mezzo fece rivivere l'antico Regno di Sicilia, diede la stura a un dibattito culturale vivace e di notevole spessore, il cui principale risultato fu quello di risvegliare dal suo lungo sonno la classe intellettuale siciliana. Il...
Super Sud, un tuffo nella storia: giornali moderati ma tanti anti governativi. Nasce la filosofia dell’elemosina
Pedante, retorico e decisamente antigovernativo il "Costituzionale", trisettimanale apparso per la prima volta il 1° febbraio. Scritto, quasi per la sua totalità dal romagnolo Gaetano Valeriani, il foglio non ebbe vita particolarmente felice e chiuse le pubblicazioni con il numero del 6 aprile 1848.
Il...
Super Sud, un tuffo nella storia: col biennio rivoluzionario a Napoli nasce il giornalismo politico
La nuova svolta del giornalismo napoletano fu scandita dall’atto sovrano del 28 gennaio 1848 e dalla Costituzione del 10 febbraio. Da quel momento in avanti, infatti, alle riviste e ai fogli letterari e culturali, già sul mercato, si aggiunsero quelli di contenuto politico. Tant’è...
Super Sud, un tuffo nella storia: il codice napoleonico cambia l’assetto socioistituzionale borbonico
Come sempre succede, la fine di un ciclo e l’inizio di quello successivo rappresentano i momenti più significativi, per tirare le somme e stendere i bilanci, per sottolineare gli errori del passato e costruire il futuro.
Ed è proprio quello che si verificò alla fine...
Super Sud, un tuffo nella storia: i giornali della Restaurazione
Basta dare uno sguardo anche abbastanza superficiale ai giornali dell’epoca per rendersi conto di come nei primi anni della restaurazione parlare di libertà e autonomia della stampa e, quindi, dei giornalisti è come parlare di "corda in casa dell’impiccato". Ce n’era pochissima. Anzi, niente....
Super Sud, un tuffo nella storia: dopo Eleonora Pimentel i primi anni dell’800 Vincenzo Cuoco
Se l’anima del giornalismo rivoluzionario napoletano era stata Eleonora Fonseca Pimentel, il protagonista di quello del periodo francese nei primi anni dell’800, è stato indiscutibilmente Vincenzo Cuoco.
Rientrato a Napoli da Milano, dove aveva dato alle stampe il "Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli", una...
Super Sud, un tuffo nella storia: i giornali giacobini, il “Monitore napolitano” di Eleonora Pimentel Fonseca
Nel 1797 arrivò "Il Giornale" che con la Repubblica partenopea divenne politico, aggiungendo alla testata originaria l’aggettivo di "letterario", e che, insieme al "Monitore napoletano" di Eleonora Pimentel Fonseca, fu il giornale più diffuso di quegli anni. Così cominciamo il nostro viaggio fra i...
Super Sud, un tuffo nella storia: la gelosia fra intellettuali impedì la nascita di testate di spessore
La verità è che, anche in conseguenza delle continue polemiche, dei contrasti e delle inimicizie fra i gruppi intellettuali e, talvolta, anche fra i singoli esponenti di questi, la realtà quotidiana della cultura partenopea si era trasformata in una continua guerra di tutti contro...