Altamura: un luogo che sa ancora raccontare una pagina di storia da non dimenticare
Quando Enea lasciò Troia per cercare una nuova casa, non vagò a caso ma volle tornare in patria. Cioè in quell’Italia da cui il suo antenato Dardano partì per, a sua volta, fondare Troia. Quando si è costretti a lasciare ciò che si ama,...
La Grande Guerra andava commemorata – cioè “ricordata insieme” – o celebrata?
Nel 2015 sono cominciate le attività per ricordare la Prima Guerra Mondiale. Inutile Strage o Quarta Guerra d’Indipendenza? O entrambe? La Grande Guerra andava commemorata - cioè "ricordata insieme" - o celebrata? Oppure tutte e due?
E infine è vero o no che il fronte...
‘Santa Lucia Luntana’ di E. A. Mario, Caruso più che interpretarla la viveva
La Prima Guerra Mondiale fu un momento terribile della nostra storia. Oltre 600.000 morti e un milione di feriti. Eppure in quelle maledette trincee lo sforzo e il sacrificio condiviso ci resero più uniti di quanto le imprese risorgimentali e i plebisciti riuscirono a...
Francesco Caggiani, da Pomarico non per raccontare l’eroismo ma per diventare eroe
Pomarico è un piccolo paese della Basilicata. Circa 4000 abitanti ma una storia antichissima. Il primo insediamento è del V secolo a. C. mentre l’attuale è nato nel IX secolo dopo che i saraceni distrussero il paese più antico. Una storia antica ma mai...
E. A. Mario o Giovanni Ermete Gaeta il poeta col ‘Cuore nella penna’. Un gigante della nostra cultura
Nel 1919 l’Europa è finalmente in pace. Lo è anche l’Italia anche se è l’anno dell’Impresa Fiumana, della nascita del Fascismo e il biennio rosso. Ma le tensioni politiche, che non sono il tema di quest’articolo, s’innestano nell’uscita dalla Grande Guerra - vinta ma...
Rosalino Pilo dalla rivolta di Palermo all’esilio di Genova per l’indipendenza della Sicilia dai Borbone
Nell’800 il senso di Nazione divenne sempre più forte. Dall’idea, diciamo letteraria, di un’Italia unita si passò alla lotta. Cominciarono così quelle guerre per l’indipendenza che noi chiamiamo Risorgimento e che, con altri nomi, coinvolsero gran parte delle nazioni d’Europa la cui volontà era...
Ettore Fieramosca, uomo del Sud, tra vittorie, sconfitte e un grande trionfo: la disfida di Barletta
Parlando di Enea e del grido «Italia, Italia» dei Troiani arrivati a Castro, della nascita del nome 'Italia', della 'Lega Italica' abbiamo, brevemente, affrontato il legame mitico, letterario e storico-geografico che lega il Sud al resto della penisola.
I grandi temi e le grandi storie...
Enea, il Sud, l’Italia. Arrivati a Castro, perla del Salento, i troiani gridarono: «Italia, Italia!»
L’intervento di Emanuele Merlino, divulgatore storico, scrittore e autore teatrale. Il suo fumetto "Foiba Rossa", di cui è ideatore e sceneggiatore, è ausilio didattico per la Regione Veneto. Consulente al Senato e per Rai Storia. Il suo lavoro sulla Grande Guerra è Patrocinato dalla...