Federproprietà Napoli

Il voto di giugno divide l’Europa. Fidarsi è bene non fidarsi è meglio

Sui migranti la von der Leyen parla ma non agisce, scoraggiata dal controcanto di un Borrell; Meloni probabilmente dovrà fare da sola Le elezioni europee si avvicinano e le fibrillazioni non mancano nei partiti, nelle coalizioni e persino nei rapporti tra gli Stati. L’Unione Europea...

Se quella «artificiale» mette in crisi l’intelligenza reale

L’umanità inaridisce, in una sorta di catalessi resiliente, fatta di sopportazione senza fine e di esistenze senza sussulti e creatività L’interazione tra cervello, mente ed intelligenza in questi ultimi anni ha evidenziato nuove fragilità, dovendo fare i conti con la tecnologia. Con quella messe di...

Export, Sud in crescita: Campania e Calabria guidano la classifica fra regioni

Il porto di Napoli
Per il superamento della questione meridionale c'è bisogno dell’intervento statale, ma non può arrivare solo da quello Crescono lavoro ed export. Stando all’Inps e all’Istat, con 23,5milioni di occupati (61,3% +0,3% in confronto al trimestre scorso) in Italia l’occupazione ha messo il turbo e realizzato...

Giovanbattista e Francesco Pio, vittime innocenti dello stesso male. Alla peggio gioventù: imparate dagli animali

Uccidere per gioco e stuprare per divertimento, la deriva delle nuove generazioni che considera la vita reale un set cinematografico I recenti drammi di cronaca accaduti nel Napoletano, e non solo, tra cui l’assassinio del giovane musicista Giovanbattista Cutolo, lo stupro di Caivano e non...

11 settembre 2001, la caduta delle Torri Gemelle: il salto nel vuoto

Sono emersi gli USA con radicate e contraddittorie fragilità. Servono nuovi modelli di relazione internazionali L’11 settembre è la fatidica data in cui la Storia, con le sue imprevedibili deviazioni, ci riversò addosso, con l’abbattimento delle torri gemelle, una vagonata di dubbi, misteri, retropensieri, disorientamenti,...

Al Nord torna la voglia di «gabbie salariali», così la «questione meridionale» rischia di non finire mai

Marina Calderone
La Zona Economica Speciale unica può far ripartire il rilancio del Sud E’ vero – come ha scritto Vittorio Macioce su «il Giornale» di ieri - quella «meridionale», è una «questione» che rischia di non finire mai. Purtroppo, c’è che ancora qualcuno che tifa (chissà,...

Un problema che sembra aggravarsi. Lo confermano i 5 operai travolti dal treno a Brandizzo

Mettere a fuoco un percorso di co/gestione del rischio Nel mondo del lavoro gli incidenti tragici (incluso ovviamente l’evento di Brandizzo) sono purtroppo all’ordine del giorno. Nonostante le norme cogenti e nonostante lavoratori e imprenditori facciano di tutto per osservarle e applicarle. Eppure il rischio...

La Lagarde continua a combattere l’inflazione con le tasche degli europei

E la sinistra, grande assente a Caivano, se la prende con don Patriciello Giovedì al Parco Verde di Caivano, lo Stato c’era con la premier Meloni e i ministri interessati: Piantedosi, Valditara e Abodi, il quartiere, e la sinistra, invece, no. Anzi, le saracinesche delle...

Per il Pd la speculazione è la mamma di tutte le strategie politiche

Prende a pretesto il libro di Vannacci per dividere gli italiani in buoni e cattivi e il Paese rischia l’ennesima euro-turlupinatura sul patto di stabilità Finanziaria 2024, se ne parlerà oggi nel primo cdm del dopo vacanze, con l’obiettivo «aula» il 20 ottobre. L’ultima settimana...

Può nascere un partito “identitario” alla destra di Fratelli d’Italia?

Presto per dirlo, ma tutt’altro che fantasioso immaginarlo, dopo le polemiche per il libro del generale Vannacci Come si lega il “caso Vannacci” alle linguacciute diatribe che si intensificano giorno dopo giorno nel centrodestra e che rischiano, con la complicità di agenti esterni, di destra-destra,...