‘Un ponte sull’acqua travagliata’. Ecco, lo scenario balcanico tra adesioni e migrazioni
Impegnata a offrire sempre maggiore spazio vitale al grande mercato aperto, l’Unione europea finge di non capire e accetta quasi all'unanimità ogni proposta d’integrazione di popoli e di Paesi ancora in difetto di democrazia.
La parola d’ordine è ormai allargare a 32 Stati, proprio per...
Una questione morale per l’Italia che riapre. E a Napoli “Cedesi San Gregorio Armeno”
Un piccolo passo in avanti e Matteo Salvini ha cinguettato manco fosse un "liberi tutti". Il che non ci fa velo dall’esprimergli la più convinta solidarietà per l’incomprensibile (anche alla luce del non luogo a procedere, sempre nei suoi confronti, su un caso analogo:...
Europa, un altro ‘imprevisto’ dell’Unione: von der Leyen non sarà a Kiev, Michel sì
Nuove turbolenze sui tetti del Berlaymont, questa volta a causa dell’invito rivolto dal presidente ucraino, Volodymyr Zelensky alla presidente della commissione UE, Von der Leyen, per presenziare ai festeggiamenti previsti a Kiev, il prossimo 24 agosto, per il trentesimo anniversario dell’indipendenza, ma soprattutto per...
Quella sinistra che vorrebbe dimenticare Fabrizio Quattrocchi
C’era una volta l'epoca delle ideologie e la promessa del paradiso in terra. Le ideologie del 900 erano parareligiose e parodistiche del Cristianesimo; il comunismo è ideologico in maniera totale, gli altri totalitarismi lo erano in forma più goffa.
La mistica del sacrificio sta alla...
Draghi contro i saltafila, ma i problemi sono tanti e di riaperture manco a parlarne
La (dis)continuità di Draghi: conferenze stampa in presenza e pomeridiane, ma sempre solo annunci a futura memoria. «Riapriremo – ha detto – quando avremo vaccinato le categorie a rischio». Già, ma quando? E con quale vaccino? Tanto più dopo le perplessità suscitate su Astrazeneca...
L’umiliazione sessista sopportata dall’Europa ad Ankara
L’ennesimo esempio della decadenza dell’occidente: il sultano dimostra continuamente la poca considerazione che ha per questa Europa debole e senza amor proprio, e ne ha approfittato per lanciare uno schiaffo morale che, more solito, il relativismo occidentale assorbirà senza nessuna reazione.
Del resto la violenza...
Buona Pasqua a tutti: euroeuforici, euroscettici e agli europerplessi. Ma Meloni e Salvini sono sempre alleati?
Prima di entrare nel merito della nota di questa domenica, è doveroso augurare ai nostri lettori e agli italiani tutti residenti dalle Alpi e Capo Passero Buona e serena Pasqua. Anche se, purtroppo, ancora in 'zona rossa'. Che il giorno della resurrezione di Cristo,...
Tempo di analisi, di bilanci, di tirare le somme, predicendo il futuro
È tempo di bilanci, d’analisi, di studio, considerazioni e previsioni rispetto agli accadimenti a un anno dall’inizio della pandemia da "coronavirus". Analizzeremo gli eventi rispolverando antiche pratiche divinatorie. Fonte di studio, un polveroso ma sempre attuale testo: Etruscologia di Massimo Pallottino (Hoepli editore, 7...
La vigilia della distruzione ovvero l’azzardo del declinismo
C’è, nel lessico corrente, un neologismo che definisce chiunque veda il futuro complicato, percepisca solo il rovescio della medaglia, veda il bicchiere mezzo vuoto o cerchi di demoralizzare la popolazione, come un declinista.
Il declinismo rappresenta oggi l’atteggiamento critico di chi mette in risalto la...
Covid-19, altro che bomba atomica
Usciremo migliori dalla pandemia di Coronavirus? Più riflessivi, più attenti a quello che ci può capitare? Che la natura ci può regalare da un giorno all’altro? Interessanti interrogativi a cui è difficile dare una risposta. Le nostre vite sono cambiate all’improvviso.
È bastato un virus...