Super Sud, un tuffo nella storia: dopo Eleonora Pimentel i primi anni dell’800 Vincenzo Cuoco

Se l’anima del giornalismo rivoluzionario napoletano era stata Eleonora Fonseca Pimentel, il protagonista di quello del periodo francese nei primi anni dell’800, è stato...

Super Sud, un tuffo nella storia: la gelosia fra intellettuali impedì la nascita di testate di spessore

Apostolo Zeno
La verità è che, anche in conseguenza delle continue polemiche, dei contrasti e delle inimicizie fra i gruppi intellettuali e, talvolta, anche fra i...

Super Sud, un tuffo nella storia: I primati del Regno delle Due Sicilie

Primati del Regno delle Due Sicilie
Durante la lettura dei capitoli precedenti i lettori si sono imbattuti qua e là su alcuni significativi risultati conseguiti dal Regno delle Due Sicilie...

Super Sud, un tuffo nella storia: i giornali della Restaurazione

Basta dare uno sguardo anche abbastanza superficiale ai giornali dell’epoca per rendersi conto di come nei primi anni della restaurazione parlare di libertà e...

Super Sud, un tuffo nella storia: la propaganda antiborbonica degli esuli partenopei

Super Sud
Francesco Pappalardo in 'Civiltà del Sud' nel 2003 scrive che «La rappresentazione del Mezzogiorno come un blocco unitario di arretratezza economica e sociale non...

Super Sud, un tuffo nella storia: nel 1266 papa Urbano IV incoronò Carlo d’Angiò Re di Sicilia

Carlo-I-Super-Sud
Dopo la dinastia normanna degli Altavilla, che ne aveva unificato i territori, il controllo dell’Italia del Sud fu appannaggio degli Anjou (in italiano divennero...

Super Sud, un tuffo nella storia | 25 dicembre 1130 a Palermo, insieme al Bambinello, nasceva il Regno di Sicilia

Super Sud, l'inizio del Regno di Sicilia
Quella del 25 dicembre 1130 a Palermo deve essere stata davvero una notte tutta particolare. I siciliani, cattolici e no, hanno potuto festeggiare due...

Super Sud, un tuffo nella storia: la rivoluzione perde colpi e vede avvicinarsi la fine

Altro giornale particolarmente critico con la nobiltà siciliana, per il ruolo svolto durante la rivoluzione, fu 'Il Popolo' diretto da Agatino Previtera e collaborato...

Super Sud, un tuffo nella storia: Viabilità, opere pubbliche e trasporti

Il ponte sul Garigliano - Super Sud, un tuffo nella storia
Ferdinando II, consapevole della notevole importanza di collegamenti sicuri e rapidi al Sud, diede un notevole impulso alla realizzazione di strade e arterie di...

Super Sud, un tuffo nella storia. Il sogno di Ferdinando I: Istruzione gratuita e scuole in ogni comune del Regno delle due Sicilie

Correva l’anno 1768: i cugini transalpini, con il loro tentativo di francesizzare Napoli, erano ancora di là da venire, quando Ferdinando I stabilì che...