Super Sud, un tuffo nella storia: l’industria nel Regno delle Due Sicilie

Nel 1856, nel corso dell’Esposizione Internazionale, la Conferenza di Parigi assegnò al Regno delle Due Sicilie il terzo posto fra i Paesi più industrializzati...

Super Sud, un tuffo nella storia: Pietro III di Aragona e la scalata al trono di Sicilia nel 1282

Super Sud - Pietro III d'Aragona
A legare le sorti di questa famiglia di origini spagnole all’Italia del Sud era stato il Re Pietro III che, avendo sposato Costanza figlia...

Super Sud, un tuffo nella storia: nel 1266 papa Urbano IV incoronò Carlo d’Angiò Re di Sicilia

Carlo-I-Super-Sud
Dopo la dinastia normanna degli Altavilla, che ne aveva unificato i territori, il controllo dell’Italia del Sud fu appannaggio degli Anjou (in italiano divennero...

Super Sud, un tuffo nella storia: i giornali giacobini, il “Monitore napolitano” di Eleonora Pimentel Fonseca

Eleonora Pimentel Fonseca
Nel 1797 arrivò "Il Giornale" che con la Repubblica partenopea divenne politico, aggiungendo alla testata originaria l’aggettivo di "letterario", e che, insieme al "Monitore...

Super Sud, un tuffo nella storia: la Marina mercantile e la cantieristica navale

La Ferdinando I, prima goletta a vapore del Mediterraneo, costruita al Sud
«La mattina del 27 scorso salpammo da Napoli, alle 5, malgrado il vento contrario, alle 7 eravamo al faro di Procida….nella notte essendosi stabilito...

Super Sud, un tuffo nella storia: dopo Eleonora Pimentel i primi anni dell’800 Vincenzo Cuoco

Se l’anima del giornalismo rivoluzionario napoletano era stata Eleonora Fonseca Pimentel, il protagonista di quello del periodo francese nei primi anni dell’800, è stato...

Super Sud, un tuffo nella storia: Ferdinando II, il re riformatore. La sua morte spianò la strada a Garibaldi

Ferdinando II delle Due Sicilie - Super Sud, un tuffo nella storia
Secondogenito, ma primo maschio di Re Francesco I, Ferdinando nacque a Palermo il 12 gennaio 1810 e morì a Caserta il 22 maggio 1859,...

Super Sud, un tuffo nella storia: I 127 anni di Regno dei Borbone al di qua (Citra) e al di là (ultra) il faro

primati del Regno delle Due Sicilie
La denominazione di Regno delle Due Sicilie era conseguenza del fatto che i territori che formavano i Reali Domini erano localizzati al di qua...

Super Sud, un tuffo nella storia: giornali moderati ma tanti anti governativi. Nasce la filosofia dell’elemosina

Pedante, retorico e decisamente antigovernativo il "Costituzionale", trisettimanale apparso per la prima volta il 1° febbraio. Scritto, quasi per la sua totalità dal romagnolo...

Super Sud, un tuffo nella storia: Dalle Due Sicilie all’Italia 443milioni di lire oro, gli altri 8 Stati insieme solo 223

Il Regno delle Due Sicilie (vedi tab.1) contribuì con le proprie risorse finanziarie in maniera sostanziosa alla formazione dell’erario nazionale dell’Italia unificata. Di tutte...