È tempo di chiacchiere di Carnevale: tra origine e tradizioni

Chiacchiere di Carnevale
Diffuse e conosciute in tutte le regioni d’Italia con vari nomi da frappe a Roma e in Umbria, galani in Veneto, bugie a Torino e Genova, chiacchiere in Campania, Puglia, Molise, Abruzzo, Calabria, Sicilia, sono i dolci simbolo della tradizionale festa più colorata dell’anno. Le...

Il gelso, un frutto benefico quasi dimenticato

Il gelso, famiglia e provenienza Il gelso, appartenente alla famiglia delle Moraceae, (dal latino mora= ritardo, per il tardivo risveglio primaverile rispetto agli altri alberi), si classifica in due specie: Morus alba, (gelso bianco) e Morus Nigra (gelso nero). Si narra che sia stato il...

Una molecola può aiutare a combattere l’obesità nei bambini: la scoperta a Napoli

Un composto naturale prodotto dalla flora batterica intestinale umana Combinata con una dieta sana, una molecola può aiutare a combattere l’obesità nei bambini, facilitando la perdita di peso, riducendo il senso di fame e migliorando il metabolismo di grassi e zuccheri: si chiama butirrato, è...

Perché non c’è Pasqua senza uova. La ricetta del casatiello napoletano

Tra miti e simboli "Omne vivum ex ovo", "ogni essere vivente nasce dall’uovo", così dicevano i latini. Per il Cristianesimo l’uovo è simbolo di resurrezione, di vita, di creazione, di rinascita, di fecondità, di rinnovamento. Dalla forma affusolata, è l’elemento principale sin dalle antiche civiltà....

È tempo di funghi, l’oro dei boschi, ma… attenzione a quelli velenosi

Un cesto di funghi
Appartenente al Regno dei funghi, questi ultimi sono attraenti e temibili allo stesso tempo per il veleno letale che contengono. Quelli che a noi interessano sono i funghi commestibili (macromiceti) ricchi di nutrienti e fitonutrienti. Sono dei parassiti di piante e animali che si...

La dieta mediterranea: un elisir di lunga vita

La dieta mediterranea: un elisir di lunga vita
Dieta mediterranea e longevità È scientificamente provato che la dieta ideale è quella «Mediterranea», quella dei nostri avi e che davvero fanno i centenari di Ogliastra. Non quella istituzionalizzata e sponsorizzata dagli interessi del marketing e delle multinazionali. A confermarlo sono stati molti studiosi e...

Un pieno di proteine animali per prevenire e combattere l’influenza stagionale

Anche se questo nuovo anno ci sta regalando una primavera in anticipo con scenari anomali e sorprendenti, dai fioriti, a giornate calde, solari e radiose con temperature al di sopra del normale, bambini, adulti e anziani stanno facendo i conti con febbre alta, tosse,...

La zucca tra fiabe e proverbi. Ortaggio ‘principe’ della cucina mediterranea

Zucca
Originaria dell'America Centrale nel XVI secolo, la zucca è prodotta in Europa e in Italia. Coltivata e conosciuta dai popoli più antichi, Egizi, Greci, Romani, Arabi, era usata non solo in campo alimentare ma una volta svuotata la polpa anche come contenitore di latte...

Che cosa sono gli OGM: i pro e i contro. Come riconoscere i prodotti geneticamente modificati

L'uomo è ciò che mangia. È l'affermazione di L. Feuerbach intesa non solo nei suoi aspetti materiali ma anche psicologici e culturali. Oggi viviamo in un mondo sempre più globalizzato, con alimenti diversi e talora molto pericolosi soggetti a un frenetico processo di trasformazione:...

Quali gli alimenti efficaci per combattere la calura estiva restando in linea con il benessere

L'eccessiva afa e l'intenso caldo di questi giorni associato spesso ad elevata umidità hanno il potere di toglierci le forze, di non farci riposare bene di notte, di abbatterci ritrovandoci con continui bagni di sudore. Il sudore è tra le cause di perdita di...