Sminuzzare, tagliare, cuocere, mescolare bene gli ingredienti: l’arte di gustare!

Mangiamo per nutrirci, per sostenerci, per vivere, per sopravvivere, per stare insieme, per piacere, per avere quelle energie sufficienti a svolgere le attività quotidiane. Esso è necessario, indispensabile. Non ne possiamo fare a meno come l'aria che respiriamo. Il cibo, la cucina, l’alimentazione, sono...

In difesa della nostra dieta mediterranea: anche i nutrizionisti dicono «no» all’algoritmo del nutri-score

Il Nutri-score: che cos'è? Il nutri-score è un sistema di etichettatura nutrizionale a colori, molto discussa nell'Unione Europea, che penalizzerebbe i nostri prodotti agroalimentari, di eccellenza. È stato ideato dalla Francia, anche se cominciano a essere dubbiosi anche loro. Le multinazionali, come Francia e Germania,...

E’ arrivata l’estate: il regime alimentare per la prova costume

Stare attenti alla linea è importante ma occorre farlo con giudizio Le elevatissime e anticipate temperature di questi giorni ci hanno colti di sorpresa non facendo altro che farci boccheggiare. Tanta la voglia di mare, di stare all’aperto, a contatto con la natura, di mettersi...

Dietoterapia e cibi della dieta mediterranea contro un killer silenzioso: le infiammazioni del nostro organismo

L’infiammazione: cos’è e come si manifesta Il nostro organismo è munito di complessi ed efficaci strumenti di autodifesa, tra cui l’infiammazione detta anche flogosi. Quando una parte del nostro organismo viene colpito da un corpo estraneo, da una lesione, da un microrganismo nocivo, scatta un...

In difesa della nostra sovranità agroalimentare

Olio d'Oliva
Creare una rete di contadini, produttori onesti e gruppi di consumo, filiera corta, chilometro zero E’ ora di dare vitalità al nostro agroalimentare. Un diritto degli individui, della comunità, dei popoli, dei paesi a definire le proprie politiche agricole, alimentari, della pesca, della terra in...

Gli asparagi, i fiori appetibili di primavera

Asparagi
Gli asparagi, da 'Asparagus officinalis' che vuol dire germoglio, e appartenenti alla famiglia delle Liliacea, sono gli ortaggi di questa bella stagione, la primavera. Dai rizomi sotterranei si innalzano i turioni, i germogli commestibili, dal tipico sapore leggermente amarognolo. Tante sono le varietà che...

I ceci di Cicerale: un’eccellenza del Sud Italia dal presidio slow food

Ceci di Cicerale
I ceci di Cicerale: tra proverbi e provenienza «Terra que cicera aliit» (terra che nutre i ceci), così recita un antico proverbio, a indicare che questo legume, il cece, ha trovato un territorio di elezione a Cicerale, nell'incantevole Cilento. I ceci di Cicerale sono dei...

Il melone, un dissetante frutto estivo

Il melone, un dissetante frutto estivo
Il melone: tra curiosità e simbolo Il melone (Cucumis melo), appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee come il cetriolo, il cocomero, le zucchine, cresce bene nei terreni soleggiati e alle alte temperature. Proveniente dalle zone aride subtropicali è giunto nella zona del Mediterraneo intorno al I...

E’ tempo di bilance. Tutti in forma con i semplici ed efficaci rimedi della Dieta Mediterranea

Dopo il lungo periodo di abbuffate natalizie, dove si è mangiato di tutto e di più, dai ricchi antipasti, ai succulenti e calorici primi e secondi piatti, agli abbondanti dolci, con panettoni, struffoli, mostacciuoli, è giunto proprio il momento di metterci a dieta. Seguendo,...

Il pomodorino del piennolo dop: un’eccellenza tutta vesuviana

Pomodorino del piennolo dop
Il pomodorino del piennolo tra storia e leggenda Il pomodorino del piennolo o Lycopersicon esculentum è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, napoletana tanto da essere un presidio slow food. È fortemente rappresentato nella scena del presepe napoletano. Si narra che il...