Napoli, allarme freddo all’Ospedale del Mare: acqua riscaldata con i fornetti e reparti con termoventilatori

Non bastava l’emergenza Covid-19 e la voragine che si è creata nel parcheggio dell’Ospedale del Mare di Napoli. I pazienti ricoverati, circa 220, ora devono patire anche il freddo.

«La voragine che ha interessato in data 8 gennaio l’area parcheggio dell’Ospedale del Mare
ha provocato un serio danno all’impianto di acqua calda e riscaldamento che alimenta il presidio ospedaliero» ha affermato l’Asl Napoli 1 Centro nella giornata di ieri. «Persistono ad oggi alcuni disagi ai pazienti e a tutto il personale che presta servizio presso l’ospedale, anche in concomitanza con le basse temperature che stanno interessando in questi giorni l’area del napoletano».

Pubblicità

Per superare l’emergenza e il freddo l’acqua viene scaldata con dei fornetti e i reparti con termoventilatori. Sono arrivate le termocoperte in particolare per la rianimazione.

«Ce la mettiamo tutta, anche se ognuno di noi ha già sulle spalle lo stress di un anno difficile per il covid», racconta la direttrice sanitaria Mariella Corvino. La soluzione dei problemi tecnici però non sembra possibile in tempi brevi. Per intervenire una volta per tutte è necessario che l’aria del crollo venga dissequestrata.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Proprio – spiegano dall’Asl – nell’ottica di riuscire a porre rimedio nel più breve tempo possibile, i tecnici lavorano senza sosta e la direzione strategica ha predisposto ogni atto utile a realizzare un allacciamento temporaneo ad una centrale provvisoria che è già stata ordinata e che arriverà nelle prossime ore a Ponticelli».

Per procedere nel più breve tempo possibile, l’Asl ha presentato un’istanza di dissequestro temporaneo di una parte dell’area della voragine per realizzare l’opera temporanea con tutte le precauzioni necessarie a salvaguardare le finalità processuali dell’adottata misura cautelare. Il dissequestro temporaneo di questa piccola porzione di terreno consentirà di
completare i lavori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, sotto le unghie di Chiara Poggi potrebbe esserci il Dna decisivo

Le impronte non hanno fornito elementi utili L’analisi dei due profili genetici trovati sui «margini ungueali» di Chiara Poggi rimane il punto nodale del maxi...

Napoli, la città che diventa racconto: film, libri e giochi che la rendono immortale

Negli ultimi anni Napoli è tornata a essere un palcoscenico vivo, crocevia di storie che si intrecciano tra cinema, libri e persino videogiochi. È...

Ultime notizie

Campi Flegrei, Bicchielli: «Da governo massimo impegno»

L'onorevole: Noi Moderati dice sì al decreto «Il provvedimento in questione prevede, tra le misure a sostegno delle popolazioni esposte ai rischi sismici dei Campi...

Calcio, svelati i primi avversari per il Napoli in amichevole a Dimaro

La squadra di Conte si radunerà per le visite mediche il 15 luglio Saranno Arezzo e Catanzaro i primi due avversari del nuovo Napoli nel...

Ex Ilva, Urso è ottimista: «Siamo riusciti a Terni e Piombino, riusciremo anche a Taranto»

L'8 luglio riunione a oltranza fino a raggiungere soluzione condivisa «Non ho mai visto un pessimista che abbia raggiunto un obiettivo». Lo ha detto Adolfo...