Napoli, De Magistris: «Trasporti e ingressi differenziati per gli studenti. Governo in ritardo»

Ormai non c’è giorno che da Napoli e dalla Campania non arrivino attacchi al governo Conte e al ministro Lucia Azzolina per la gestione della ripartenza della scuola. Dopo le dure parole del governatore De Luca dei giorni scorsi, oggi è la volta del sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Secondo il sindaco da parte del Governo sul tema delle risorse per il trasporto pubblico si registra «un ritardo significativo. In questo momento – ha affermato – è un miracolo che si riesca a far uscire in strada i mezzi pubblici perché i Comuni non hanno i soldi e hanno pochi autobus e pertanto è impossibile aumentare le corse». Nonostante ciò il comune di Napoli sta lavorando a mezzi di trasporto dedicati agli studenti e orari differenziati per l’ingresso a scuola in vista dell’inizio dell’anno scolastico fissato per il 14 settembre.

Pubblicità

«Stiamo predisponendo un trasporto dedicato per i ragazzi – ha detto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris a La7 – e lavoriamo molto sull’utilizzo delle biciclette ma per il trasporto pubblico aspettiamo le indicazioni del Governo perché ritengo che si debba aumentare la quota del 30 per cento della capienza prevedendo l’obbligo di mascherina a bordo perché altrimenti l’impatto per le grandi città sarà molto, molto complesso».

Sul tema, poi, del telelavoro ha detto: «Non si può pensare che il 70-80 per cento dei lavoratori continui in smart working perché le mail, le chat, le videoconferenze non possono sostituire il lavoro per cui siamo stati abituati a crescere come Paese ed è sbagliato anche per l’economia delle nostre città. Credo che serva un giusto equilibrio e ritengo che ci si potrebbe attestare su una percentuale di dipendenti in smart working non superiore a 1/3» ha concluso de Magistris.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Vent’anni di cuore e impegno: la Fondazione Cannavaro Ferrara celebra la solidarietà con una grande festa

Il 4 giugno, la Fondazione Cannavaro Ferrara ha celebrato un traguardo importante: vent’anni di impegno e dedizione nella beneficenza. L’evento si è svolto presso...

Immigrazione clandestina, sgominata organizzazione: 45 misure cautelari

Arrestati un poliziotto e 3 avvocati Era guidata da tre avvocati del Nolano, uno dei quali, grazie all’imponente volume di affari si è comprato anche...

Ultime notizie

Totò Sapore, il film d’animazione del 2003 che racconta la storia di Napoli e della pizza ai più piccoli

Nel panorama del cinema d'animazione italiano, Totò Sapore e la magica storia della pizza si distingue come un'opera che fonde tradizione, musica e cultura...

Bimbo di 9 mesi in coma al Santobono: condizioni ancora critiche

Indagini nel massimo riserbo: ascoltati numerosi testimoni Restano stabili ma ancora gravissime le condizioni del piccolo Pietro, il bimbo di nove mesi ricoverato da una...

Maria Rosaria Boccia: «Chiara persecuzione mediatica»

L'imprenditrice annuncia querele ed esposti L’imprenditrice Maria Rosaria Boccia annuncia di aver presentato stamane «le prime querele» nei confronti di testate e singoli giornalisti «che...