Microplastiche nel mare, campionamento delle acque a San Giovanni, Ercolano e Torre del Greco

Due mesi fa cominciava il nuovo progetto “Sentinelle del mare”

Il nuovo progetto “Sentinelle del mare” promosso dall’associazione Fondalicampania  prevede il campionamento delle microplastiche lungo la superficie delle spiagge del Golfo di Napoli che vengono effettuati a cadenza mensile per un totale di 12 mesi.

Le Sentinelle del Mare, sono un gruppo di volontari che a seguito di un corso preparatorio hanno maturato le competenze necessarie a rilevare i campioni di microplastiche presenti sugli arenili. Il gruppo è composto da 12 volontari in tutto, fino a formare 3 gruppi da 4 elementi ciascuno, ognuno dei quali è in grado di operare autonomamente. Ad oggi hanno già effettuato i primi 3 campionamenti sulle spiagge di San Giovanni, Ercolano (Favorita) e Torre del Greco (litoranea). A queste spiagge se ne aggiungeranno altre nei prossimi mesi.Dopo aver raccolto i campioni sulla spiaggia, li analizzano in laboratorio e condividono i dati.

Pubblicità

Il principale scopo del progetto Sentinelle del Mare è quello di stimolare l’attenzione dei cittadini in merito alla problematica delle microplastiche, principale causa dell’inquinamento da plastica a mare.

Secondo alcuni studi, le microplastiche stanno soffocando il mare e sono entrate nel ciclo alimentare degli organismi bentonici e pelagici. I rischi per l’ambiente e per l’uomo sono potenzialmente elevati ma è ancora presto per trarre conclusioni sugli effetti a lungo termine.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Resta inteso che questi piccoli pezzi di plastica (inferiori ai 5 mm), sono difficili da raccogliere e attualmente, lungo le coste campane, non esistono sistemi di depurazione all’avanguardia in grado di impedire che finiscano a mare.

Campionamento microplastiche nel golfo di Napoli, i primi risultati

Il progetto è appena iniziato ma abbiamo ritenuto opportuno comunicare i primi risultati dei campionamenti delle microplastiche nel Golfo di Napoli, allo scopo di aggiornare i cittadini. Il campionamento prevede 6 punti di raccolta random su un’ area complessiva di 200 metri quadrati.

L’elenco delle spiagge campionate tra marzo e aprile:

  • San Giovanni (spiaggia municipio) = 4,6 unità di microplastiche per metro quadrato;
  • Ercolano (Favorita) = 3,1 unità di microplastiche per metro quadrato;
  • Torre del Greco (Litoranea) = 1,1 unità di microplastiche per metro quadrato;

La prima fase del progetto prevede la raccolta di campioni di microplastica esclusivamente lungo la superfice (1 cm di profondità massimo), la seconda fase del progetto prevede invece la raccolta di campioni più in profondità (5 cm). I dettagli del progetto, riguardanti il metodo di campionamento e gli strumenti utilizzati, saranno divulgati nei prossimi mesi con la distribuzione di report in formato pdf scaricabile gratuitamente.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Dazi, Giorgetti: «Con Usa spirito giusto, apertura a discutere»

Il ministro: «presupposti per affrontare temi complicati» I presupposti per trattare sui dazi con gli Stati Uniti «ci sono»: «c’è lo spirito giusto. C’è un’apertura...

Ultime notizie

Inchiesta Huawei, Lucia Simeone interrogata in Belgio: cadono le accuse più gravi

Dovrà restare a Bruxelles fino al 10 maggio È stata interrogata in Belgio ieri per sette ore Lucia Simeone, la segretaria dell’eurodeputato di Forza Italia...

Funivia del Faito, le salme dei coniugi inglesi ancora in obitorio

I parenti si sono fatti vivi solo ieri Si sono fatti vivi ieri i parenti dei due coniugi britannici rimasti vittima del disastro della funivia...

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...