Muscarà (M5S): «Nessuno vuole i rifiuti di Agrimonda, livelli cancerogeni troppo alti»

«Nessuno vuole i veleni di Agrimonda. Dopo 26 anni dall’incendio che distrusse la fabbrica di produzione di fitofarmaci, gli abitanti dei comuni di Marigliano e Mariglianella sono ancora costretti a vivere su una bomba ecologica, respirando miasmi e olezzi che col caldo dell’estate diventano ogni giorno più insopportabili».

Lo ha dichiarato la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle e segretaria della Commissione regionale Ambiente Maria Muscarà, a conclusione di un sopralluogo nel sito che ospitava la ex fabbrica di fitofarmaci.

Pubblicità

«Nonostante le battaglie portate avanti in questi anni in Consiglio regionale – continua la Muscarà – e le misure di sicurezza approntate a salvaguardia dei residenti, Agrimonda resta l’immagine di uno dei più gravi disastri ambientali della Campania con il quale centinaia convivono da decenni. A frenare la rimozione dei materiali pericolosi ancora presenti nel sottosuolo, stando a quanto ipotizzato dal presidente dell’associazione Medici per l’Ambiente Antonio Marfella, sarebbe il rifiuto opposto dalle altre regioni ad accoglierli nei loro siti per i gravissimi cancerogeni che sono stati certificati».

«Ad aggravare la situazione – spiega – il distacco del telo montato nei mesi scorsi per impermeabilizzare il terreno, con l’effetto di diffondere nell’aria una puzza che ancora oggi brucia la gola e costringe i residenti e vivere tappati in casa».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Continuerò a battermi perché la Regione Campania, con l’Arpac, riprenda il monitoraggio dei livelli di inquinamento e dei suoi effetti sulla salute degli abitanti. Bisogna individuare una soluzione al più presto e metterla in atto. Non possiamo consentire che mentre il medico, da ben 26 anni, studia la cura, il paziente sia già morto» conclude la consigliera.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Truffa per ottenere illegittimamente contibuti Ue, 12 persone ai domiciliari

Sequestrati beni per oltre 9,5 milioni di euro I finanzieri del Comando Provinciale di Caserta - Compagnia di Mondragone, hanno dato esecuzione all’ordinanza del gip...

«Non servono interventi spot per la bonifica ma un piano strutturato e stabile»

Definitiva la sentenza della Cedu, interviene l'avvocato Corsini Diventa definitiva la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha condannato l’Italia per la «Terra...

Ultime notizie

Ordigno artigianale esplode davanti all’ingresso di una parrocchia

È accaduto nella tarda serata di ieri Ieri in tarda serata un ordigno artigianale è esploso davanti all’ingresso carraio della parrocchia Santa Maria Assunta in...

Omicidio di Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni

Sentenza per due componenti del commando Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup di Napoli Valentina Giovanniello...

Torre Annunziata, al via i lavori per il nuovo teatro a Rovigliano

Il progetto prevede un palco di circa 150 mq e 168 posti a sedere Sono cominciati i lavori per la realizzazione del nuovo teatro di...