Campania, Muscarà (M5S): «12,6 milioni per bonificare i siti abbandonati, De Luca ora non ha più alibi»

«De Luca e Bonavitacola non hanno più alibi. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha stanziato oltre 105 milioni di euro per la bonifica dei siti abbandonati nel Paese e alla Campania spetterà una quota pari a 12 milioni e 623 mila euro. Tocca ora Regione, nella sua veste di ente attuatore, programmare l’attività di bonifica e auspichiamo che lo si faccia al più presto». Lo dichiara la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà.

«Un’attività – continua – ferma da anni, nonostante proclami, annunci e scadenze mai rispettate. Sono decine i siti nella nostra regione, tra discariche, manufatti abbandonati e terreni nei quali per anni sono stati interrati veleni di ogni genere, che continuano a rappresentare un pericolo per la salute dei nostri cittadini. I soldi ora ci sono ed è stato individuato anche chi ha la responsabilità di spenderli: il presidente della Regione».

Pubblicità

«Le risorse erogate dal nostro Governo – precisa Muscarà – non potranno essere dirottare altrove, come ha fatto De Luca negli anni scorsi, quando i soldi stanziati per la bonifica dei siti inquinati sono stati letteralmente bruciati nell’operazione ecoballe, con i risultati fallimentari che ben conosciamo. Alla luce di questo provvedimento, si rende necessaria, oggi più che mai, l’istituzione di una Commissione di vigilanza e di controllo su bonifiche, ciclo dei rifiuti e Terra dei Fuochi».

«Intanto porterò il tema all’ordine del giorno nella prossima seduta della Commissione Ambiente, perché si proceda tempestivamente a individuare i siti abbandonati e oggetto di inquinamento in Campania e a programmare le necessarie operazioni di bonifica» conclude l’esponente 5Stelle.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

San Charbel, chi è il santo che ha miracolato i fedeli a Napoli

Un prodigio a Napoli: l'olio di San Charbel Il 24 luglio 2025, nella chiesa di San Ferdinando a Napoli, si è verificato un evento straordinario...

Ultime notizie

Omicidio Angelo Vassallo, in aula a ottobre: Presidenza del Consiglio parte civile

Sono 23 le richieste di costituzione di parte civile Proseguirà il prossimo 17 ottobre l’udienza preliminare nell’ambito dell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore ucciso...

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Si finsero corrieri per legare e rapinare un anziano in casa: in carcere

Trafugarono 25 mila euro contanti Lo scorso marzo fingendosi corrieri sarebbero entrati all’interno dell’abitazione di un anziano, nel quartiere napoletano di Fuorigrotta, consentendo poi a...