Campania, Catapano e Lopa (FdI): «Chiusure dopo le festività ennesima batosta per le imprese della provincia di Napoli»

«La zona rossa nei giorni festivi e prefestivi e il prolungarsi della zona arancione sono l’ennesima batosta per le imprese della provincia di Napoli. Secondo una stima di Federmoda Campania circa 1500 negozi non riapriranno a gennaio, dopo questo ennesimo trimestre nero che ha visto perdite per circa 100 milioni di euro per le imprese napoletane».

Lo affermano gli esponenti di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, Alfredo Catapano, Responsabile Provinciale Dipartimento Commercio e PMI e di Rosario Lopa, Rappresentante della Destra Socale.

Pubblicità

«Il tutto è iniziato con le dichiarazioni irresistibili di De Luca a fine ottobre per poi passare alla chiusura di novembre e arrivare alle restrizioni delle festività, accompagnato dalle decisioni del presidente della regione, di prolungare la zona arancione».

«Ricordiamo ancora il Presidente Conte quando il 25 ottobre con l’annuncio delle zone rosse disse “chiudere adesso per non chiudere tutto a Natale”, purtroppo chiuse all’ora e chiuse anche Natale e Capodanno. Questo è un chiaro segnale di approssimazione del Governo e di incapacità di programmazione nella gestione della pandemia» sottolineano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Inoltre gli imprenditori napoletani devono subire le bizze politiche del Governatore, che tenta di prevalere sul Governo, inasprendo le misure anche per coprire le carenze di settori chiave per la Campania, come sanità e trasporti, a causa della sua scellerata gestione. Ci preme anche sottolineare l’inesistenza del primo cittadino del capoluogo partenopeo e della città metropolitana, che oltre a pontificare dalle varie trasmissioni televisive nulla ha fatto in questa emergenza».

«Ribadiamo la necessità di lanciare un grido d’allarme – concludono Catapano e Lopa – per le imprese partenopee e chiediamo un intervento deciso dall’autorità governativa e dalla giunta regionale della Campania, attraverso la programmazione di sostegni, sia alla produzione che al mancato reddito, per evitare che migliaia di imprenditori finiscano in mano alla malavita e le chiusure con la conseguente perdita di posti di lavoro che andrebbe ad aggravare, ulteriormente, il tessuto socio economico della nostra terra».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Parco archeologico di Pompei: nuova vita per il ‘Giardino di Ercole’

Sarà visitabile ogni martedì Rose antiche, viole, ruscus, alberi di ciliegio e poi viti e meli cotogni. Rivive con un ampio restauro ‘Il Giardino di...

Ragazzo morto in spiaggia: 19enne arrestato e trasferito in carcere

L'indagato non ha risposto al pm È stato arrestato con l’accusa di omicidio volontario e condotto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Salvatore Sannino,...

Ultime notizie

Napoli, finalmente è ufficiale: Kevin De Bruyne è un nuovo giocatore azzurro

Accoglienza da re per il fuoriclasse belga Il Napoli ha messo a segno un colpo da maestro: Kevin De Bruyne è un nuovo giocatore azzurro....

Torna «Un’Estate da Belvedere»: dieci anni di grande spettacolo tra musica e teatro

Tra arte, storia e grandi nomi: 18 appuntamenti di musica e teatro Un’Estate da Belvedere compie 10 anni. Il festival che anima l’estate casertana, prodotto...

A Napoli torna in funzione la storica fontana del Formiello

A breve interventi anche per l’iconica fontana del Marinaretto Torna in funzione la storica fontana del Formiello in piazza Enrico De Nicola, alle spalle di...