Punta Campanella, la raccolta differenziata direttamente da yacht in rada

Da mercoledì è attivo lo spazzamare del ministero dell’Ambiente in dotazione al Parco

L’area marina protetta Punta Campanella lancia un nuovo servizio per il mare e la sostenibilità della penisola sorrentina e della costiera amalfitana: la raccolta dei rifiuti direttamente dalle grandi unità da diporto. Da mercoledì è infatti attivo lo spazzamare del ministero dell’Ambiente in dotazione al Parco. Lavorerà 5 giorni a settimana. Tre giornate saranno dedicate alla pulizia superficiale del tratto di mare tra Vico Equense e Positano, toccando i vari comuni dell’Area Marina Protetta. Il mezzo raccoglierà i rifiuti solidi galleggianti.

Negli altri due giorni della settimana è previsto un servizio innovativo: la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti direttamente dagli yacht e dalle grandi imbarcazioni ancorate in rada o nei porti della zona. Il servizio sarà effettuato in collaborazione con ‘Penisola Verd’e e consentirà un rapido smaltimento a terra dei rifiuti differenziati, senza il rischio di disperderli nell’ambiente e in mare.

Pubblicità

De Maio: un nuovo percorso verso la sostenibilita del turismo nautico

«Abbiamo iniziato un nuovo percorso verso la sostenibilita del turismo nautico nell’Area Marina Protetta e nei comuni del Parco.- spiega Lucio De Maio, direttore dell’Amp Punta Campanella – Nel primo giorno di attività, a Sorrento, il nostro nuovo spazzamare si è incontrato casualmente con il mezzo dell’Arpac intento a prelevare i campioni per il consueto monitoraggio. Un’immagine che, da ex responsabile dell’Unità Mare dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale, ha suscitato particolare emozione e che trovo beneaugurante per le azioni che andremo a compiere come Area Marina Protetta grazie allo Spazzamare».

«In particolare – conclude De Maio – questo nuovo servizio di raccolta rifiuti direttamente in mare, rivolto alle grandi unità da diporto, potrà essere un nuovo tassello per rendere sempre più sostenibile e innovativa l’accoglienza lungo le nostre coste». Anche il presidente Lucio Cacace esprime la sua soddisfazione per l’attivazione del servizio: «Un’ ulteriore spinta per la nostra strategia che punta alla tutela ambientale e a un turismo di qualità, sostenibile e rispettoso del mare».

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, l’incidente probatorio: assente l’impronta di Sempio, dubbi sulla conservazione del materiale

Riaperti i plichi dopo 18 anni: tensione tra consulenti Un lavoro meticoloso di verifica del contenuto dei plichi che raccolgono i reperti di 18 anni...

Salva se stessa e la madre grazie alla chat: arrestato padre violento

Una 16enne con disabilità ha chiesto aiuto ai suoi amici «Ci sta picchiando! Ci sta picchiando!»: così una 16enne con disabilità ha chiesto aiuto sulla...

Ultime notizie

Sangiuliano: «Rexal Ford? Fatti mi danno ragione, denunciai ruberie nel cinema»

L'uomo avrebbe ottenuto dal Mic oltre 800mila euro di tax credit «Nella tragicità di quanto avvenuto, perché il mio pensiero va alle vittime, i fatti...

Napoli tra le capitali del turismo… e dell’inquinamento

Boom di turisti, ma l'aria è irrespirabile Napoli è da sempre terra di record. Alcuni positivi, altri decisamente meno. Tra i primi è impossibile non...

Omicidio di Martina Carbonaro, Tucci scrive a papa Leone: «Chiedo perdono per quello che ho fatto»

La missiva consegnata a un sacerdote Poche righe per tentare di spiegare la propria versione, la sua tesi su quanto è accaduto quel maledetto 26...