Riciclaggio per i Casalesi, 48 arresti: frode fiscale da 100 milioni | Video

Erano undici persone, oggi finite in carcere, a gestire le società e i conti correnti e a coordinare la rete degli «spicciatori»

Oltre 100 milioni di euro, frutto di frode fiscale, riciclati a favore del clan camorristico dei casaleri. È l’accusa che ha portato a 48 arresti e ad altre 15 misure cautelari per associazione a delinquere di stampo mafioso. L’operazione “Evolution”, condotta dalla Guardia di Finanza, è scattata nell’ambito di un’inchiesta della Dda del capoluogo partenopeo tra le province di Napoli, Caserta e Salerno.

L’indagine, condotta dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e coordinata dai magistrati della Dda di Napoli, si è focalizzata su una serie di personaggi che, nell’arco di almeno quattro anni, hanno effettuato molteplici e rilevanti movimentazioni finanziarie per far confluire su conti correnti postali o carte Postepay ingenti somme di denaro che poi venivano prelevate in contanti da persone appositamente incaricate e remunerate.

Pubblicità

Il sistema, secondo la ricostruzione degli inquirenti, si fondava sull’utilizzo di denaro frutto di frodi fiscali, già finite al centro di indagini che hanno portato a numerosi arresti. I significativi flussi finanziari ricostruiti dai finanzieri hanno trovato la loro origine in fatture false emesse e utilizzate da 51 società di comodo, sia italiane (con sedi nelle province di Napoli, Roma e Salerno) che di diritto ungherese, attive in vari settori, tra cui la commercializzazione di prodotti petroliferi, di imballaggi e di pezzi di ricambio per auto.

Erano undici persone, oggi finite in carcere, a gestire le società e i conti correnti e a coordinare la rete degli «spicciatori», ossia 52 persone, di cui 37 finite ai domiciliari e 15 destinatarie di un provvedimento di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le somme prelevate pari complessivamente a circa 80 milioni di euro nel periodo 2016-2020 (mediamente circa 55 mila euro al giorno) venivano poi consegnate a esponenti del clan dei Casalesi e utilizzate per il sostentamento di famiglie di detenuti legate allo stesso clan.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Accoltella la moglie durante il sonno e prova a togliersi la vita: arrestato

Entrambi sono ricoverati in ospedale Avrebbe colpito con alcuni fendenti la compagna e, poi, probabilmente con lo stesso coltello, avrebbe tentato di togliersi la vita....

Incidente nel Napoletano: Emanuele muore a 15 anni dopo giorni d’agonia

Si cerca di ricostruire la dinamica dell'incidente Non è riuscito a sopravvivere alle gravi ferite riportate nell’incidente avvenuto a Mugnano qualche sera fa. Emanuele P.,...

Ultime notizie

Lavori edili con il superbonus 110% mai eseguiti: maxi sequestro per società e professionista

Le indagini dopo le denunce presentate dai proprietari delle abitazioni Ammonta a 3,7 milioni di euro il valore dei crediti per lavori edili agevolati con...

Giornalista arrestato, il Riesame scarcera De Michele: mancano gravi indizi di colpevolezza

Era accusato di aver estorto denaro all'ex sindaco di Orta di Atella Il tribunale del Riesame di Napoli ha annullato per mancanza di gravi indizi...

Scommesse clandestine dei Casalesi: un giro d’affari da 9 milioni di euro in 3 anni

Al servizio dell'organizzazione 14 siti web illegali Ammontano a circa 9 milioni di euro le giocate illegali gestite in tre anni dall’organizzazione a delinquere targata...