Due scosse di terremoto nel mar Adriatico centrale. Segnalazioni in 6 regioni

Due scosse di terremoto sono state registrate dall’Ingv nel mare Adriatico attorno alle 15. La prima scossa, alle 14.47, è stata di magnitudo 5.6 a una profondità di 5 chilometri, mentre la successiva, alle 15.00, è stata di magnitudo 4.1 ad una profondità di 10 chilometri.

La scossa delle 14.47 è stata avvertita in Abruzzo, Molise e Puglia, in particolare nelle località della costa, intorno alle 14.47, soprattutto ai piani alti delle abitazioni. Segnalazioni sono arrivate anche da Basilicata, Campania e Lazio.

Pubblicità

«La scossa risulta avvertita dalla popolazione – sottolinea in un tweet il Dipartimento della Protezione Civile – La sala situazione Italia è in contatto con le strutture di protezione civile sul territorio»

L’US Geological Survey, su Twitter, ha fatto riferimento a una magnitudo 5.5. L’organismo indipendente EMSC ha registrato una scossa di magnitudo 5.9 con epicentro 169 km a nordovest di Bari. Numerose le telefonate ai Vigili del fuoco ma solo per richieste d’informazione. Non si segnalano danni a cose o persone.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

 

Setaro

Altri servizi

Dj Godzi, fissata la data della seconda autopsia sul corpo di Michele Noschese

Ancora da stabilire la data dei funerali È stata fissata per martedì 12 agosto, alle ore 12, all’obitorio del Verano a Roma, l’autopsia sul corpo...

Torre Annunziata, Passeggia (PD): «Lido Santa Lucia, basta degrado: serve piano di rilancio»

Il segretario cittadino chiede la riacquisizione e un progetto Il lido Santa Lucia era, insieme al Lido Azzurro, il fiore all’occhiello del litorale di Torre...

Ultime notizie

Guerra in Ucraina, Trump e Putin: vertice in Alaska il 15 agosto

Kiev: «Non accetteremo di cedere aree controllate dalla Russia» Donald Trump ha scelto il suo social Truth per un annuncio atteso da tempo: il 15...

Una petizione per salvare il Centro Antico di Napoli da cineserie e pachistanerie

Indirizzata al sindaco, al MiC, al soprintendente e all’Unesco Una petizione popolare, rivolta al sindaco di Napoli, al ministro della Cultura, al soprintendente Archeologia, Belle...

Incendio sul Vesuvio: le fiamme hanno già divorato 200 ettari di vegetazione

La situazione più grave nella riserva Tirone Alto Vesuvio Il fronte di incendio sul Vesuvio, nel Parco Nazionale, è stimato in due chilometri e le...