Castellammare, Nonno (FdI): «Abbandono e degrado delle terme di Stabia ferita per il territorio»

«Porterò all’attenzione del Consiglio Regionale della Campania lo stato di abbandono e degrado in cui versa il patrimonio termale stabiese, ferita inferta a tutta la cittadinanza nonché al territorio circostante. Queste fonti rappresentano da tempo immemore l’identità della città». È quanto denuncia in una nota il Consigliere Regionale della Campania di Fratelli d’Italia Marco Nonno.

«Alla mala gestio del termalismo stabiese naufragato in anni di pietosi fallimenti – continua Nonno -, si aggiunge l’incuria nel tempo di questa risorsa che ha di fatto coinvolto anche le fonti più antiche del territorio: acqua Acidula e acqua della Madonna».

Pubblicità

«La storica pessima gestione, unita al mancato controllo ed alla mancata manutenzione degli impianti ha fatto sì che la presenza di metalli disciolti nelle acque, frutto di anni di lavori di manutenzione non eseguiti, si traducesse inevitabilmente in danni apportati alle fonti storiche di Castellammare di Stabia. Dal marzo 2021 a tutt’oggi, per ordinanza sindacale, le fonti sono interdette al pubblico; tranne qualche sopralluogo di rito ancora nulla è stato fatto per riqualificarle e rilanciarne l’enorme potenziale», conclude il Consigliere Regionale.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il presidente Mattarella operato al cuore, pacemaker impiantato con successo

Il Capo dello Stato è vigile e pronto a riprendere i suoi impegni Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato ieri presso l’ospedale...

Il presidente Mattarella ricoverato. Il Colle: nessun allarme, intervento programmato

Dovrà essere sottoposto all’impianto di un pacemaker Sergio Mattarella è ricoverato al santo Spirito per un intervento programmato, si tratta dell’impianto di un pacemaker, e...

Ultime notizie

Data alle fiamme dal vicino: malore in aula per il figlio di Antonella Iaccarino

Mentre ascoltava le cruenti fasi del litigio Durante il processo ha ceduto all’emozione e ha accusato un malore uno dei figli di Antonella Iaccarino, la...

Cultura, Mazzi: «Tre nuovi beni documentali italiani iscritti a Unesco»

L’Italia sale a 14 ed è tra le più rappresentate Tre beni documentali italiani sono stati iscritti nel Registro Internazionale della Memoria del Mondo: gli...

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...