Dl Ristori, de Bertoldi (FdI): «Professionisti e partite iva non tutelati, presenteremo emendamenti a loro sotegno»

«Non solo il governo Conte ha aggravato la condizione dei non tutelati, cioè delle partite Iva, ma pure all’interno delle stesse ha provocato ulteriori inaccettabili discriminazioni. È il caso dei proprietari immobiliari e dei professionisti. Se infatti non sono previsti ristori, come almeno gli sgravi Imu, per i proprietari di immobili rimasti sfitti, non è neppure accettabile che i proprietari debbano continuare a pagare le imposte sui canoni di locazione non percepiti, e non beneficino di alcuna misura per i canoni abitativi non riscossi». Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Andrea de Bertoldi, segretario della commissione Finanze.

«E’ anche censurabile – sottolinea de Bertoldi – che liberi professionisti non vengano neppure citati nel Decreto Ristori. Come infatti hanno ben evidenziato il presidente dei commercialisti Massimo Miani e la presidente dei consulenti del lavoro Marina Calderone, i professionisti hanno subito ingenti cali di fatturato per la crisi che trasversalmente ha colpito tutti i loro clienti, ed inoltre hanno dovuto, e devono, far fronte al lavoro ordinario e a quello straordinario per l’attuazione delle misure dei Decreti Covid, con i dipendenti in smart working quando non in malattia».

Pubblicità

«Insomma – continua il senatore – non solo vi sono degli italiani, le partite iva, che subiscono le maggiori conseguenze economiche della pandemia, quando i dipendenti rimangono tutelati, ma al loro interno, come dimostrato, vi sono soggetti e categorie per le quali neppure si prevedono le benché minime misure di sostegno».

«Sto presentando delle interrogazioni nel merito – conclude de Bertoldi – e sto pure predisponendo degli emendamenti per mettere questa maggioranza inconcludente ed arrogante di fronte alle proprie responsabilità. Fratelli d’Italia, con i propri emendamenti al decreto ristoro, vuole riequilibrare le garanzie e i sostegni per tutti i lavoratori, ed il governo Conte dovrà finalmente dare una risposta chiara ed inequivocabile. Se davvero vogliono la collaborazione lo dimostrano accettando le nostre proposte nel mero interesse dell’Italia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Frana di Casamicciola, i pm chiedono l’archiviazione: i parenti delle vittime si oppongono

Secondo i magistrati è stato un evento eccezionale La frana di Casamicciola, che tre anni fa provocò morti e distruzione nel comune termale dell’isola d’Ischia,...

Muscarà: «A Napoli ennesimo spreco istituzionalizzato per i 42 milioni dell’imposta di soggiorno»

Finanziamenti per la presentazione dei palinsesti Rai e convegni «A Napoli si sta consumando l’ennesimo spreco istituzionalizzato, con una gestione delle risorse pubbliche che definire...

Ultime notizie

Clan Contini, il pm chiede la stangata per il boss Patrizio Bosti e per i suoi familiari

Chiesta anche la confisca del patrimonio plurimilionario Quindici anni di reclusione per il boss del clan Contini Patrizio Bosti, 12 anni per il figlio Ettore,...

Ex Ilva, vertice Mimit-Mase: il governo stringe sul piano energia

Urso e Pichetto incontrano Snam e i tecnici per la decarbonizzazione Nel pieno delle polemiche e degli appelli accorati da parte di associazioni, ambientalisti e...

Dazi Usa-Ue, l’Italia mantiene la rotta euro-atlantica e difende il Made in Italy

Il governo cerca un’intesa e rafforza l’export in nuovi mercati In un contesto globale reso sempre più incerto dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed...