Covid, accolta la richiesta delle autoscuole. In aula distanziamento di un metro: «Vittoria della Confarca»

Arriva il parere favorevole da parte del MIT sul distanziamento sociale di un metro all’interno delle aule delle autoscuole. Ad annunciarlo è il segretario della sezione autoscuole della Confarca, Christian Filippi, dopo la circolare inviata dal dicastero in cui viene dato il via libera allo svolgimento delle lezioni con le stesse misure di sicurezza anti-Covid19 adottate negli istituti scolastici e ribadite nel DPCM settembre.

La circolare, arrivata nella serata di ieri, dopo la richiesta del presidente della confederazione di categoria, Paolo Colangelo, che rappresenta oltre 2500 attività su tutto il territorio nazionale, revoca dunque l’obbligo del distanziamento di tre metri quadri previsto dalle linee guida di giugno.

Pubblicità

Confarca, Filippi: «Obiettivo raggiunto grazie al lavoro di squadra»

«Finalmente dopo tanti incontri con la Direzione generale della Motorizzazione, abbiamo ottenuto la cessazione dell’obbligatorietà dei tre metri quadri all’interno dei nostri locali per l’insegnamento – afferma in una nota inviata agli associati Christian Filippi – Il lungo percorso che ci ha accompagnato a questa vittoria per le nostre attività, è stato raggiunto grazie ad una squadra impeccabile che ha coinvolto la Presidenza e la Segreteria Autoscuole, è stato costellato di riunioni tecnico/legali per tutta l’estate, con continui contatti con esponenti della politica di ogni parte e di ogni ruolo, che ringraziamo per aver compreso le nostre necessità».

«L’unico vincolo ad oggi che permane è perfettamente in linea con la stragrande maggioranza delle attività economiche: il metro di distanziamento interpersonale, la mascherina e il disinfettante» aggiunge Filippi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Pur nella continua incertezza del periodo attuale consegniamo quindi nelle vostre mani, questo importantissimo risultato raggiunto, augurandoci da ora in poi, di poter lavorare in maniera economicamente sostenibile. CONFARCA da sempre è sinonimo di certezza e di impegno a favore dei propri associati» conclude il segretario della sezione autoscuole.

«Ringraziamo Speranzina De Matteo, capo dipartimento del MIT, e il direttore generale della Motorizzazione, Alessandro Calchetti, per essere intervenuti celermente dopo l’approvazione del decreto di settembre, accogliendo le nostre istanze – afferma soddisfatto il presidente di Confarca Colangelo – Da ora in poi potremo tornare a lavorare con più allievi sempre nel rispetto delle misure per contrastare il Coronavirus»

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Regionali Campania, De Luca serra le fila: «No a giochi romani, serve proposta condivisa»

Il diktat del governatore: «Si parte dal programma di governo» «No ai giochi della politica politicante romana, ma occorre una proposta condivisa da tutta la...

Camorra, 67enne in carcere per un omicidio del ’98: dovrà scontare oltre 29 anni

La vittima fu uccisa perché voleva scindersi dal clan Sarno Uccise un uomo, Paolo Colaiacolo, 27 anni fa: oggi, per quell'omicidio di camorra, i carabinieri...

Ultime notizie

Belvedere di Spinello (KR), l’associazione Libera: “Magistratura farà chiarezza”

Riceviamo e pubblichiamo una precisazione della Associazione "Libera Comitato Cittadino" di Belvedere di Spinello (Kr), indirizzata al nostro quotidiano. "Gent.Le Direttore, gent.le redazione de "IlSud24.it", prendiamo atto,...

Anm vs Governo: un ‘incontro di pace’ in stile giustizia

Pro-pal, tafferugli e scritte contro la Meloni incitanti all’odio Quello di domani fra Anm e ministro della Giustizia, Nordio, più che come un incontro sul...

Sequestrata la funivia del Faito: nuovo sopralluogo della Procura

De Gregorio: «Nessuna connessione tra cattivo tempo e crollo» È stata sottoposta a sequestro la funivia del Faito che collega Castellammare di Stabia alla cima...