Giustizia. Forza Italia interroga Bonafede: «Segmenti di Anm contro l’ordinamento costituzionale»

«Un segmento della magistratura fazioso e incostituzionale, all’interno dell’Anm, ha agito, in modo organizzato e distinto dai singoli associati, come strumento di dominio degli equilibri democratici dello Stato e per perseguire uno specifico programma finalizzato a sovvertire l’ordinamento costituzionale e la stabilità del governo, come accaduto a quello presieduto nel 2011 da Silvio Berlusconi». Lo sottolineano 29 senatori di Forza Italia in un’interrogazione, primo firmatario Enrico Aimi, al ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede.

Nell’atto ispettivo si fa riferimento all’inchiesta della Procura della Repubblica di Perugia nei confronti dell’ex pm e membro del Csm, Luca Palamara, e in particolare alle intercettazioni divenute di dominio pubblico. «Dalle intercettazioni tra alcuni magistrati – scrivono i senatori di Forza Italia – emergono comportamenti  e condotte antigiuridiche e ipotesi di cui all’articolo 319  e 323 cp. Appare incontrovertibile che costoro abbiano abusato del proprio ufficio compiendo atti contrari ai propri doveri, ottenendo evidenti utilità».

Pubblicità

«Sembrano, inoltre,  emergere – aggiungono – comportamenti  in violazione della legge Anselmi. Le strumentalizzazioni nel corso degli anni – osservano – si appalesano nei confronti di tutti i governi, di ogni colore politico, ogniqualvolta si è provato a riformare la giustizia a favore dei cittadini per limitare il potere dei pochi capicorrente». Aimi e gli altri senatori chiedono, pertanto, al ministro Bonafede »se intenda assumere provvedimenti normativi per evitare il ripetersi di fatti così incresciosi e se intenda avviare proprie verifiche sui fatti, accertando le criticità in relazione all’annoso tema della politicizzazione della magistratura».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Pubblicità Federproprietà Napoli

 

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Davide Carbisiero: indagini per far luce sui punti oscuri

Da ricostruire il movente e la presenza di eventuali complici È ancora da ricostruire il contesto in cui è maturato l’omicidio del 20enne Davide Carbisiero,...

Visconti (Ficei): «Imprese chiudono per colpa dell’alto costo dell’energia»

Il presidente dei consorzi industriali: bisogna rinegoziare i contratti «Non è un rallentamento, è un segnale d’allarme. A fine 2024, i fallimenti d’impresa sono cresciuti...

Ultime notizie

Dazi, Trump e il ritorno della strategia negoziale: il cowboy ha ancora le carte in mano

Ue, serve reindustrializzarsi per una nuova sovranità economica Nel mondo iperglobalizzato di oggi, dove tutto è connesso ma nulla è più davvero radicato, Donald Trump...

Agguato a Casoria, due fermati per tentato omicidio

Una persona già arrestata in flagranza di reato Due uomini sono stati fermati ieri per l’agguato avvenuto l’11 aprile scorso a Casoria, nel Napoletano. A...

Arresti a Pianura: le indagini dopo la morte del baby boss

Nuova misura per il ras Emanuele Marsicano Prendono spunto dall’omicidio di Antonio Gaetano, ventenne ed esponente di spicco del clan Marsicano-Esposito di Pianura, ucciso a...