Fase 2, Provenzano: «Patto tra pubblico e privato per salvare posti di lavoro»

Sale la tensione, tante categorie protestano per come sono stati gestiti gli aiuti all’economia nella fase 2 dell’emergenza coronavirus, ma il ministro Giuseppe Provenzano sembra non accorgersene. «Abbiamo mobilitato risorse come si fa di solito in 4 o 5 esercizi finanziari. Abbiamo allargato uno strumento di salvaguardia come la Cig, garantito prestiti alle imprese, introdotto il reddito di emergenza. Le norme si possono sempre scrivere meglio, ma sui prestiti garantiti vedo diversità di trattamento, e dunque l’esigenza di un richiamo alla responsabilità del sistema bancario» afferma in una intervista a “La Stampa».

A tante persone gli aiuti non sono arrivati e da più parti è arrivato l’allert: «Attenzione che la criminalità potrebbe tentare di allungare i tentacoli laddove insiste la crisi».«Siamo consapevoli – risponde Provenzano – di questo rischio: non a caso abbiamo distribuito 400 milioni di aiuti alimentari attraverso i Comuni, per evitare di lasciare spazi alle mafie. Ma accanto ai rischi vedo un’opportunità di cui si discute poco. La crisi ha dato l’occasione di dare un colpo alle mafie, di far emergere l’economia sommersa, di promuovere legalità e civismo».

Pubblicità

Fase 2, Provenzano: «Assegnati 120 milioni al Terzo settore del Sud»

«Col decreto Rilancio – continua – abbiamo assegnato 120 milioni al Terzo settore del Sud, perché ci aiuti a favorire uno sviluppo legale e trasparente. Con la ministra Lamorgese stiamo lavorando per rafforzare strumenti anti-usura. Una battaglia fondamentale sarà quella della semplificazione, per coniugare snellimento delle procedure e controllo di legalità».

Luciana Lamorgese
Il ministro Luciana Lamorgese

L’emergenza lavoro potrebbe acuirsi. In questi giorni si è discusso molto della situazione della Jabil di Marcianise. «Conosco quei lavoratori, ci sono stato con Zingaretti e lo ribadisco: quei licenziamenti sono illegittimi. Ma c’è un tema più generale che tocca il Sud e il Paese: con la crisi rischiano di moltiplicarsi i tavoli di crisi, per risolverli serve un patto tra pubblico e privato. Superando le discussioni ideologiche su intervento pubblico e multinazionali». «Bisogna dirsi serenamente – spiega – che lo Stato deve sostenere le grandi imprese che investono in Italia, ma in cambio deve ricevere garanzie precise su lavoro e innovazione e fare rispettare i patti, come non sempre è avvenuto in passato».

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Tenta di aggredire la moglie a martellate: 50enne in manette

L’uomo è stato trovato con il martello ancora tra le mani I carabinieri della stazione Napoli Pianura hanno arrestato nella notte un 50enne, già noto...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Ultime notizie

Ercolano, Buonajuto: «Ridotta la Tari nonostante aumento costi di conferimento»

Le nuove tariffe approvate dal Consiglio comunale Il Consiglio comunale di Ercolano, con un voto ad ampia maggioranza, ha approvato le nuove tariffe della TARI,...

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...

Campania, Movimento Equità Territoriale: nostra lista alle prossime elezioni regionali

Met invita «associazioni, movimenti civici e piccoli partiti a unirsi» Il Movimento Equità Territoriale, nato cinque anni fa da un’idea dello scrittore e giornalista Pino...