Napoli, voleva fuggire una volta scarcerato: nuovo fermo per il boss Lo Russo

Deve rispondere di due omicidi

Aveva manifestato la volontà di fuggire una volta scarcerato, e deve rispondere di due omicidi. Per questo la polizia a Napoli ha eseguito un provvedimento di fermo di pm a carico di Giuseppe Lo Russo, detto Peppe ‘o capitone, al vertice dell’omonimo clan egemone nei quartieri di Miano, Chiaiano, Piscinola e Marianella del capoluogo campano e fratello dei boss Mario, Salvatore e Carlo, diventati nel tempo collaboratori di giustizia.

Giuseppe Lo Russo è stato detenuto ininterrottamente dal 24 luglio 1998 sino a oggi, dovendo scontare circa 25 anni di reclusione per associazione a delinquere di stampo mafioso, omicidio, estorsione e reati in materia di stupefacenti. A incastrarlo dichiarazioni di diversi pentiti, cui ha fatto seguito l’emergere di elementi di coinvolgimento del reggente del clan per due omicidi, quello di Angelo De Caro, ucciso a Napoli in via Gherardo Marone il 6 giugno 1990, e quello di Pasquale Bevilacqua, vittima di un agguato sempre nel capoluogo campano in via Cupa Coppa di Chiaiano il 6 febbraio dell’anno successivo. Il decreto di fermo riguarda dunque i due omicidi, reato aggravato dal metodo mafioso.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...

Camorra, «botta e risposta» tra killer e vittima: 3 arresti nel Napoletano

Episodi nell'ambito degli scontri tra i clan Ferretti e Cipolletta Il 12 aprile 2024, in due, avrebbero cercato di uccidere a colpi d’arma da fuoco...

Ultime notizie

Ucraina, l’Ue prepara nuove sanzioni a Mosca: in arrivo il 19esimo pacchetto

Trump: «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente» «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente». Dopo le prime reazioni, Donald Trump...

Camorra, traffico di droga, estorsioni e riciclaggio: 88 misure cautelari

L'operazione in cinque regioni Misure cautelari personali a carico di 88 persone, indagate, a vario titolo, di associazione di stampo mafioso, associazione finalizzata al traffico...

Morte di Arcangelo Correra, il giudice: triste e spregiudicato gioco

Per il gip Caiafa «non poteva non sapere che fosse carica» È rimasto vittima di un «triste e spregiudicato gioco, condiviso con tutti i compagni»,...