Al Gran Caffè Gambrinus un caffè sospeso per il Santobono

Il Gran Caffè Gambrinus promotore di una raccolta fondi

Sabato 10 dicembre all’angolo tra via Chiaia e piazza Trieste e Trento una caffettiera moka gigante di quasi due metri e mezzo compare maestosa tra la folla di turisti e cittadini che riempiono la zona durante questo fine settimana pre natalizio.

Qualcuno, visti gli incliti precedenti, ha potuto pensare ad un insolito impianto artistico, o ad un ornamento originale vista anche la scarsità delle luminarie proposte quest’anno tra le vie dello shopping cittadino. Nulla di tutto ciò, si tratta invece della lodevole iniziativa promossa dal Gran Caffè Gambrinus insieme alla Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono allo scopo benefico di raccogliere fondi per supportare il progetto “Pet Therapy” per i piccoli pazienti dei reparti di neurochirurgia e neuroncologia del più grande nosocomio pediatrico del Mezzogiorno.

Pubblicità

E’ scientificamente dimostrato che la zooterapia con gli animali di affezione rinforza e arricchisce le terapie tradizionali per il trattamento di numerosi disturbi neurologici e psicologici oltre a generare un miglioramento della qualità della vita nel paziente. A presentare l’iniziativa alla stampa i titolari dello storico caffè Antonio e Michele Sergio con Massimiliano Rosati ed il direttore Gennaro Ponziani.

Il format scelto dal Gran Caffè Gambrinus

Il Gran Caffè Gambrinus da sempre sensibile portabandiera di numerose iniziative solidali per la crescita ed il welfare sociale del territorio non si è tirato indietro di fronte ad una così nobile iniziativa la quale, sfruttando l’antico “format” del caffè sospeso sapientemente riproposto dalle famiglie Sergio-Rosati. Tenterà di raccogliere fondi attraverso le donazioni degli avventori dello storico caffè.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Come dichiara uno dei titolari Massimiliano Rosati: «Se a Napoli ognuno di noi donasse un solo euro si potrebbe arrivare a raccoglierne un milione». Per la donazione la tradizione incontra la tecnologia. Sarà infatti sufficiente scannerizzare con l’utilizzo di uno smartphone il codice Qr Code impresso per donare 1 euro. La grande moka sarà presente all’interno dello storico caffè fino al 18 dicembre. Un gesto piccolo per produrre ricchezza e creare valore.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Incendio sul Vesuvio, il presidente del Parco: «Presto la fine di questa brutta storia»

Presente solo qualche piccolo focolaio «Prosegue l’attività di bonifica sul campo nelle aree del Vesuvio interessate dagli incendi. C’è ancora un Canadair e due elicotteri...

Ubriaco, accoltella la moglie dopo anni di violenze: arrestato un 52enne

L'uomo non era mai stato denunciato Non era mai stato denunciato, ma ora è stato arrestato. I carabinieri del nucleo operativo e della Pattuglia mobile...

Ultime notizie

Dal mare alla salute, passando per lo sport: i diritti diventati un lusso in Italia

Ciò che era di tutti oggi è a pagamento Viviamo in un Paese dove le frasi fatte sono diventate rifugi comodi, slogan da lanciare sui...

Gaza, Meloni ad Abbas: situazione umanitaria ingiustificabile. Preoccupa escalation militare

Dal presidente palestinese elogi per aiuti e posizioni assunte C’è una «profonda preoccupazione per le recenti decisioni israeliane che appaiono andare verso un’ulteriore escalation militare»...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...