Nestlè e FederParchi: piantati 50 alberi nel Parco dei Nebrodi

Messi a dimora 400 arbusti di specie autoctone in quattro parchi italiani

400 alberi piantati in tutta Italia, di cui 50 nel Parco dei Nebrodi, grazie alla collaborazione tra Nestlé e Federparchi nell’ambito del concorso di Nestlé «Il buono che ti ri-premia», che ha dato la possibilità ai consumatori di scegliere in quale parco piantare un albero.

Il progetto ha coinvolto i più importanti parchi del nostro Paese: 50 piante sono state messe a dimora, rispettivamente, nei parchi di Roma Natura, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte in Calabria e nel Parco Naturale dei Nebrodi in Sicilia. 250 sono invece quelle piantate nel Parco Agricolo Sud Milano.

Pubblicità

Tutelare la diversità e gli habitat naturali è ormai una strada obbligata per la costruzione di un futuro sostenibile: le piante svolgono una funzione di primo piano nel contrasto ai mutamenti climatici e nell’assorbimento dell’anidride carbonica (CO2). La stessa Unione Europea ha posto ambiziosi obiettivi di piantumazione, puntando a tre miliardi di nuovi alberi nel continente entro il 2030. Alberi e ambienti naturali, inoltre, hanno effetti positivi scientificamente provati sul benessere fisico e psicologico delle persone. Un ruolo di primaria importanza viene assunto dalle aree naturali protette delle cinture metropolitane che interagiscono direttamente con le criticità ambientali delle grandi aree urbane.

Nel Parco dei Nebrodi, così come negli altri oggetto dell’iniziativa, sono state piantate solo specie autoctone per la massima tutela della biodiversità, in prevalenza roverella e corbezzolo. Il patrimonio naturale italiano è, infatti, il più ricco a livello europeo e rischia di essere danneggiato non solo da fattori strutturali, quali inquinamento, consumo di suolo, mutamenti climatici e distruzione di habitat, ma anche dalla diffusione delle specie aliene invasive, che minano anche la biodiversità vegetale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Schiraldi: «Rendere il nostro Paese sempre più verde»

«Siamo orgogliosi dei 400 alberi che, lavorando insieme a Federparchi, abbiamo piantato in quattro importanti parchi italiani. Oggi siamo giunti al termine di un percorso che non sarebbe stato possibile senza i nostri consumatori, a cui porgiamo un sentito ringraziamento per averci aiutato a compiere un piccolo, ma importante passo, per rendere il nostro Paese sempre più verde» ha dichiarato Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia.

«La collaborazione con Federparchi – continua – si inserisce in un più ampio piano di sostenibilità del business, che mira a ridurre l’impatto di Nestlé sull’ambiente, lavorando per diminuire le nostre emissioni di CO2, migliorare la riciclabilità del packaging e promuovere pratiche di agricoltura rigenerativa presso i nostri fornitori di materie prime. Il cammino è ancora in salita, ma siamo certi che, unendo le forze, potremo raggiungere risultati davvero significativi».

Sammuri: «Una modalità costruttiva di cooperazione con il mondo delle imprese»

«Piantare un albero significa dare un piccolo contributo per assorbire anidride carbonica, aiutare la natura a contenere i mutamenti climatici e, soprattutto, sviluppare la consapevolezza di quanto sia importante la tutela della biodiversità» afferma Giampiero Sammuri, presidente Federparchi. «Portiamo a compimento questo progetto congiunto di Federparchi e Nestlé, una modalità costruttiva di cooperazione con il mondo delle imprese che ci aiuta nell’opera di difesa degli ecosistemi e nella diffusione di una cultura della sostenibilità anche con il coinvolgimento diretto dei consumatori» rileva.

Domenico Barbuzza, Presidente del Parco dei Nebrodi, ringrazia Nestlé e Federparchi sottolineando che la mission del Parco è costantemente dedicata alla valorizzazione dell’ambiente naturale e del paesaggio. Questo nuovo accordo, che divulghiamo nella giornata dedicata alla Festa dell’Albero, contribuisce alla lotta ai cambiamenti climatici del territorio.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, lungo stop per Romelu Lukaku: partita la caccia a un nuovo attaccante

Si parla di un minimo di due-tre mesi ma forse ci vorrà di più A cinque giorni dall’inizio del campionato una bruttissima tegola si abbatte...

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...

Ultime notizie

Sanità, Rispoli: «Con cambio dirigenza dell’ASL Na 1 riaprire il PS del Loreto Mare»

L'esponente di FdI: «Nuove nomine siano l’occasione per voltare pagina» «Spero che con la nuova dirigenza della ASL Napoli 1 Centro si possa finalmente procedere...

Regionali, Roberto Fico candidato alla presidenza in Campania: una candidatura inopportuna e inadeguata

La sua visione in contrasto con quanto fatto dal Pd nella regione La possibile candidatura di Roberto Fico a governatore della Campania solleva più di...

Calcio, è ufficiale: Miguel Gutiérrez è un nuovo giocatore del Napoli

Il calciatore acquisito a titolo definitivo Miguel Gutiérrez è un nuovo giocatore del Napoli. A dare l’annuncio il club azzurro con una nota sul proprio...