Omicidi Roma, dalle autopsie spuntano decine di coltellate a ogni donna

Un quadro di esagerata violenza

Decine di coltellate su ognuna delle tre donne uccise. È un quadro di esagerata violenza quello che emerge dai primi risultati dell’autopsia eseguita sui corpi delle tre donne uccise la scorsa settimana nel quartiere Prati a Roma.

Le coltellate, secondo quanto emerso dall’esame autoptico eseguito al policlinico Gemelli, sono state inferte in più parti del corpo, oltre che al collo e al torace, anche alla testa. Non è ancora chiaro se le ferite siano state inferte con la stessa arma, che non è ancora stata trovata. In carcere accusato per il triplice omicidio c’è Giandavide De Pau.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Cinema Metropolitan: il 20 marzo la riapertura con «Il Treno dei bambini»

Il primo appuntamento solo ad inviti Sarà Circuito Cinema a gestire il Metropolitan la storica multisala di via Chiaia a Napoli. Con l’inizio di un’opera...

Studente morto a Perugia, i messaggi dell’orrore prima del suicidio: «Ammazzati e zitto»

Un 18enne arrestato per istigazione al suicidio Andrea Prospero, studente universitario al primo anno di informatica all’Università di Perugia, è morto suicida nella camera dove...

Ultime notizie

Femminicidio Marruocco, i giudici: «Uccise la moglie in overkilling e non è credibile»

La sentenza di condanna all’ergastolo per Franco Panariello «L’azione dell’aggressore può essere ricondotta all’ambito di un vero e proprio fenomeno di overkilling, di concentrazione di...

Consiglio Ue, Meloni alla Camera: «Non seguo fedelmente né l’Europa né gli Usa, io sto con l’Italia»

La premier: rapporti tra Stati non dipendono dai risultati elettorali Dopo le comunicazioni rese al Senato, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha parlato alla...

Cinema Metropolitan: il 20 marzo la riapertura con «Il Treno dei bambini»

Il primo appuntamento solo ad inviti Sarà Circuito Cinema a gestire il Metropolitan la storica multisala di via Chiaia a Napoli. Con l’inizio di un’opera...