Bruno Carbone arrestato in Siria: «Si spacciava da trafficante messicano di orologi»

Il gruppo Hay’at Tahrir ash Sham ha confermato la notizia

Dopo le indiscrezioni, apparse nei giorni scorsi, circa il coinvolgimento di un gruppo qaidista siriano nell’arresto del boss del narcotraffico Bruno Carbone, giunto in Italia tramite la Turchia, sono arrivate nelle ultime ore le conferme dallo stesso gruppo Hay’at Tahrir ash Sham (Hts), che ha forti legami con Ankara e che controlla ampie zone del nord-ovest della Siria.

Il ministro della giustizia italiano Carlo Nordio ha ringraziato le autorità degli Emirati Arabi Uniti per l’arresto di Carbone nei giorni scorsi. Diya al Omar, ministro dell’interno del ‘Governo di salvezza’ siriano, controllato da Hts e che si contrappone al governo centrale siriano, è apparso in un filmato in cui si rivendica un ruolo di primo piano nella cattura di Carbone.

Pubblicità

Carbone è latitante da 19 anni ed è legato a doppio filo con un altro narcotrafficante di caratura internazionale, Raffaele Imperiale, anche lui da qualche mese in Italia dopo essere stato arrestato negli Emirati Arabi Uniti, dove anche Carbone ha trascorso parte della sua latitanza. «Dopo aver raccolto le prove, il ministero ha cominciato a lavorare alle procedure per consegnare il criminale al suo paese», ha detto il rappresentante di Hts nel filmato.

Al Omar ha esplicitamente ringraziato «la controparte turca» per aver facilitato le operazioni tra Hts e governo italiano. Secondo il gruppo armato siriano Carbone era giunto in Turchia, fingendosi un uomo d’affari di nazionalità russa. Dalla zona di Idlib, fuori dal controllo governativo, intendeva raggiungere le zone in mano alle forze di Damasco ma, continua il racconto del gruppo qaidista siriano, è stato catturato da Hts nel marzo scorso.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«In Siria si spacciava da trafficante messicano di orologi e voleva raggiungere le zone governative perché rappresentavano per lui il miglior posto per essere al riparo dalla legge», si legge nel comunicato di Hts.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Sanità campana, Nappi (Lega): “per il fitto di un solo piano l’Asl Na1 “brucia” 500mila euro all’anno”

“Ecco un altro capitolo della ‘Sprecopoli’ nella sanità campana, marchio di fabbrica della gestione De Luca e Pd. Dopo quello dell'affitto per la sede...

Lutto nel giornalismo napoletano: deceduto il direttore Pasquale D’Amelio

Il fondatore de «La Voce della Provincia» aveva 85 anni Lutto nel mondo del giornalismo torrese. È venuto a mancare, nella notte, Pasquale D’Amelio, storico...

Ultime notizie

Su Canale 21 dal primo settembre torna il VG21 mattina

Dal lunedì al venerdì live da Napoli e dalle province  La Campania dall’alba, in diretta, su Canale 21. Da lunedì 1° settembre l’informazione live sulla...

P. De Luca, Guarino (Noi Moderati): «Farsa dinastica, i campani non siano ostaggi»

Il coordinatore provinciale: ribellarsi a questa logica feudale e scegliere il cambiamento «Con la candidatura di Piero De Luca alla guida del Pd campano si...

Ufficiale il ritorno di Eljif Elmas: il Napoli riabbraccia il suo jolly

Dopo Lipsia e Torino, il centrocampista macedone torna al Maradona C’era un posto che Eljif Elmas non aveva mai davvero lasciato: il cuore dei tifosi...