Napoli, un ‘cartello’ gestiva concessioni demaniali: 15 misure cautelari

Per 9 indagati sono stati disposti gli arresti domiciliari

Un «cartello» formato da imprenditori del settore marittimo e pubblici ufficiali dell’Unità operativa dirigenziale Trasporto marittimo e demanio marittimo della Regione Campania per indirizzare gli accordi sulle concessioni demaniali verso gli imprenditori. E’ quanto emerso dalle indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli ed eseguite dalla Guardia Costiera di Napoli, culminate questa mattina nell’esecuzione di un’ordinanza emessa dal gip di Napoli nei confronti di 15 persone.

I reati ipotizzati sono corruzione, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, illecita concorrenza con minaccia o violenza. Per 9 indagati sono stati disposti gli arresti domiciliari, per 2 l’interdizione dal pubblico ufficio e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, per 4 il solo obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Pubblicità

Le indagini hanno consentito di delineare l’esistenza di stabili e consolidati rapporti, anche di natura corruttiva, tra alcuni imprenditori del settore marittimo e pubblici ufficiali dell’unità operativa dirigenziale Trasporto marittimo e demanio marittimo della Regione Campania, accordi inerenti a varie concessioni demaniali rilasciate o prorogate dall’ufficio e diretti ad alterare o turbare le procedure utilizzate per la scelta del concessionario e, più in generale, la gestione dei rapporti tra l’ente pubblico concedente ed i concessionari.

Secondo quanto ricostruito, il rilascio delle concessioni agli imprenditori sarebbe avvenuto in cambio di denaro o altre utilità destinate ai pubblici ufficiali. Tale pratica avrebbe di fatto consentito la concentrazione delle concessioni demaniali marittime in capo ai medesimi imprenditori, dando vita ad un vero e proprio «cartello», che in taluni casi agiva secondo modalità mafiose.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Frode allo Stato, crediti fiscali fittizi con bonus edilizi: sequestro da 7,5 milioni

Nessuno dei proprietari degli immobili aveva mai commissionato lavori Nessuno dei proprietari degli immobili coinvolti nella truffa aveva mai commissionato lavori sfruttando i bonus edilizi,...

Colpi d’arma da fuoco in strada nel Napoletano: 39enne gambizzato

È stato soccorso e trasportato all'ospedale del Mare Un proiettile esploso in pieno giorno, un uomo a terra ferito. È quanto accaduto questo pomeriggio in...

Ultime notizie

Rischio vulcanico, il Comune di Ercolano: evacuazione nei confini regionali in caso di eruzione

La proposta sarà inviata al Governo Il Comune di Ercolano sigla un protocollo d’intesa con la Fondazione Convivenza Vesuvio per l’evacuazione della popolazione all’interno della...

«Dottoressa mi fa male tutto, scusami», Cristina muore a 41 anni: poteva essere salvata

Esposto in Procura per accertare la verità La voce è debole, il respiro è spezzato dal dolore. Cristina non urla. Chiede aiuto come può,...

Il ministero: «Vietati asterisco e schwa negli atti delle scuole»

La circolare: «Rispettare le regole della lingua italiana» Stop ad asterischi e schwa nelle comunicazioni ufficiali delle scuole. Lo ha deciso il Ministero dell’Istruzione dopo...