Varchi (FdI): «Elezioni per sorteggio dei membri del Csm e separazione delle carriere, stop alle porte girevoli»

Sorteggio dei membri del Csm, stop al sistema delle porte girevoli all’interno della magistratura e separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri: sono queste le proposte rilanciate ad “Agenzia Nova” da Carolina Varchi, Responsabile dipartimento Mezzogiorno e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Giustizia alla Camera, intervenendo sullle polemiche degli ultimi giorni dopo la diffusione delle intercettazioni che vedono protagonista l’ex componente del Consiglio superiore della magistratura Luca Palamara, indagato per corruzione.

«Quella all’interno del Csm ci sembra una situazione endemica», ha spiegato la parlamentare aggiungendo che «già nella passata legislatura sostenemmo il sorteggio quale rimedio possibile, quanto meno in via transitoria, per scegliere i componenti dell’organo di autogoverno dei giudici. Del resto, finora non abbiamo ancora visto e sentito da parte di questo governo – tranne qualche post su Facebook – una proposta concreta di riforma elettorale del Csm».

Pubblicità

Ad avviso dell’esponente di FdI, «occorre, poi, un intervento che blocchi il meccanismo delle porte girevoli: chi fa politica non può più rientrare nella magistratura. A proposito sempre degli scandali che finiscono inevitabilmente per travolgere il Csm, bisogna eliminare l’unicum italiano dei magistrati fuori ruolo che occupano uffici ministeriali, in particolare quelli del dicastero della Giustizia a via Arenula. Via libera anche alla separazione delle carriere e ad un doppio Csm tra magistratura inquirente e giudicante».

Quanto all’aumento dei membri laici nel Consiglio superiore della magistratura, Varchi ha rilevato: «E’ una misura a cui posso guardare tendenzialmente con favore, ma non vorrei che distogliessimo l’attenzione generale: il tema, in questo momento, sono le correnti che sono diventate lo sfogo di una deriva carrieristica. La politica si concentri sui problemi veri. Le intercettazioni effettuate da una Procura, pubblicate in questi giorni da alcuni giornali, raccontano che le correnti servono a garantire il carrierismo. Segnalo», ha concluso la deputata di Fratelli d’Italia, «che questo l’ha detto Luca Poniz, dimettendosi dalla presidenza dell’Associazione nazionale magistrati».

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Giustizia, Anm e Md lanciano la sfida contro la separazione delle carriere

Di Pietro: «Riforma naturale e logica, considero assurde le critiche» L’Anm non sa più cosa fare e dire per opporsi alla riforma della Giustizia del...

Una pizzeria abusiva nei locali del Comune di Napoli: sequestrata

Mostrati atti falsi alla polizia locale che aveva fatto i controlli Avevano avviato una pizzeria in alcuni locali di proprietà comunale e quando gli agenti...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

Marina Rei, una carriera fuori dalle mode e dentro le emozioni

Da Jamie Dee a «Niente amore»: trent’anni di musica, teatro e libertà Marina Restuccia, in arte Marina Rei e talento emergente delle percussioni, affonda le...