Lavoro, Fratelli d’Italia: «Ripartire da cultura, sicurezza e scuola»

I deputati: «Tre pilastri su cui può e deve fondarsi l’esistenza di ogni individuo»

«Non c’è Festa dei Lavoratori in cui non vengano ricordate le vittime, gli infortuni, di un settore che arranca tra necessaria ripresa, dopo il fermo dovuto alla pandemia, e il mettersi al passo con misure di sicurezza adeguate alla crescita dei rischi. Il 1° maggio è appena trascorso, e anche quest’anno l’elenco dei lavoratori vittime di incidenti, mortali e non, è lungo e riconducibile a una sola causa: la mancanza di sicurezza sul posto di lavoro». Lo dicono Ella Bucalo e Paola Frassinetti, deputati di Fratelli d’Italia e rispettivamente responsabili del Dipartimento Scuola e Istruzione.

«Una carenza cronica, questa, a cui negli anni non si è riusciti a dare una soluzione. Anzi, è addirittura aumentata. Per mancanza di programmazione, visto che non ci si concentra sull’obiettivo di realizzare e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione sul lavoro. Tre le basi da cui partire, Cultura, Sicurezza e Lavoro. Sono tre fondamenti della nostra società e della nostra civiltà. Tre pilastri su cui può e deve fondarsi l’esistenza di ogni individuo e la scuola rappresenta il luogo naturale dove introdurre i primi elementi di cultura della sicurezza» sottolineano.

Pubblicità

«E’ dalla scuola che deve partire la coscienza della responsabilità sia dell’essere, in divenire, un datore di lavoro che dell’essere un dipendente. E’ a scuola che si deve imparare la tutela della propria incolumità ma anche di quella altrui, e l’individuazione di strumenti necessari al contrasto degli infortuni sul lavoro. Non possiamo limitarci al fugace cordoglio scaturito dalla lettura su un quotidiano dell’ennesima morte di un operaio schiacciato da un macchinario o precipitato da un’impalcatura. Paradossalmente, per andare oltre, occorre andare a ritroso, cioè a scuola, prima fonte di conoscenza», concludono.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare...

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...

Ultime notizie

Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare...

Giorgia Meloni: «Necessario rinsaldare alleanza atlantica. Altre valutazioni infantili»

La premier: la Schlein vuole che usciamo dalla Nato? «L’ho detto a Trump e ai leader: è necessario rinsaldare l’Alleanza atlantica non solo militarmente, è...

Omicidio nel distributore, il 67enne: ho sparato dopo le minacce ai miei figli

L’imprenditore ha riferito che Magrino voleva estorcergli del danaro Avrebbe sparato in seguito alle minacce di morte ai suoi figli l’imprenditore 67enne Giancarlo Pagliaro, arrestato...