Chi è Raffaele Imperiale, il super trafficante finito in manette a Dubai

Raffaele Imperiale era considerato uno dei latitanti di ‘massima pericolosità’ ed organizzatore di una vasta rete di trafficanti di droga

Chi è Raffaele Imperiale? Stabiese, 47 anni, era considerato uno dei latitanti di ‘massima pericolosità’ ed organizzatore di una vasta rete di trafficanti di droga e di riciclaggio di denaro ed era collocato ai primi posti dell’elenco dei latitanti più pericolosi della Direzione Centrale della Polizia Criminale.

Il boss originario di Castellammare di Stabia è stato arrestato il 4 agosto scorso a Dubai, negli Emirati Arabi, dalla Polizia locale, al termine di un lungo lavoro di collaborazione con il Gico della Guardia di Finanza di Napoli e della Squadra Mobile, con il supporto dei Servizi Centrali della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato, dell’Interpol e di Europol. La notizia è stata diffusa in contemporanea con l’avvio delle procedure di estradizione da parte del Ministero della Giustizia

Pubblicità

Il traffico internazionale di droga e il legame con Di Lauro e Amato

Imperiale era conosciuto dalle forze dell’ordine come “Lello di Ponte Persica”, la frazione di Castellammare di Stabia, dove è iniziata la costruzione del suo network di trafficanti internazionali di droga, soprattutto di cocaina. La sua attività di brokeraggio internazionale ed il rapporto d’affari con la criminalità organizzata di Napoli sono stati messi a fuoco dagli investigatori nella prima decade degli anni 2000, quando sono stati documentati contatti con affiliati del clan Di Lauro di Secondigliano, quartiere della periferia Nord di Napoli, tra i quali Elio Amato ed Antonio Orefice.

Il legame ha resistito alla scissione degli Amato dai Di Lauro. In questi anni sono stati numerosi gli arresti ed i sequestri che hanno colpito l’organizzazione di Imperiale; tra questi un maxi-sequestro di 1.330 chilogrammi di cocaina avvenuto a Parigi il 20 settembre 2013. Nell’occasione fu arrestato il suo fedelissimo Vincenzo Aprea, che aveva il compito di importare droga in arrivo con un volo di linea Air France da Caracas.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La bella vita e i Van Gogh acquistati al mercato nero

Raffaele imperiale è un boss sopra le righe. Amante della bella vita, utilizza un jet privato per andare da Napoli a Bologna. Significativo anche l’acquisto sul mercato nero di due dipinti di Van Gogh di valore inestimabile, rubati nel 2002 ad Amsterdam in Olanda e ritrovati dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli in una vecchia villa a Castellamare di Stabia nel 2016. In una intervista, il trafficante affermò di aver comprato i quadri in quanto appassionato di arte dichiarandosi estraneo alla vicenda.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Arzano, proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Luigi Romano

Aruta invita i cittadini a sospendere, durante il rito, le attività Il Comune di Arzano ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali di...

Torre Annunziata, l’affondo del Pd: «Serve una rapida approvazione del PUC»

I dem torresi: «Piano inspiegabilmente fermo» Il Circolo del Partito Democratico di Torre Annunziata «considera non più rinviabile l’approvazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e,...

Ultime notizie

Volto coperto e pistola in pugno: banditi rapinano rappesentante, bottino da 500mila euro

Rubati 5 chili di preziosi in oro tra monili e gioielli Era pronto per iniziare la sua giornata di lavoro, quando è stato bloccato da...

Napoli spaccata: De Laurentiis punta sullo stadio di proprietà, il Comune rilancia il Maradona

La società pronta a investire 250milioni di euro Il tempo stringe e le idee si dividono. Napoli sogna l’Europeo del 2032, ma intanto si trova...

Operai morti a Napoli: forse il cestello montacarichi era troppo carico

Un testimone ha sentito «il tonfo e poi le urla» Forse non ha retto al peso eccessivo - costituito dai tre operai e da un...