Napoli, rogo al campo rom di Barra: 120 persone nel centro d’accoglienza

Nelle prime ore di domani giungeranno i pacchi alimentari per gli ospiti del centro

È ormai quasi del tutto domato l’incendio che si è sviluppato nella notte nel campo nomadi di Barra, alla periferia di Napoli. Le fiamme, conferma la Polizia, sono sotto controllo. Presìdi dei vigili del fuoco restano per spegnere del tutto piccolissimi focolai rimasti per evitare che possano riaccendersi. Solo dopo, i rilievi della Scientifica della Polizia potranno chiarire le cause dell’incendio. Si è svolta, invece, la riunione operativa del Comune di Napoli.

Una riunione che ha visto la partecipazione delle assessore alla protezione civile Rosaria Galiero e al welfare ed ambiente Donatella Chiodo, assistite dai dirigenti degli Uffici comunali che a vario titolo sono stati interessati alle questioni operative già nell’immediatezza del rogo.

Pubblicità

«Le trentatre famiglie per un totale di circa 120 persone – si legge nella nota del Comune – saranno ospitate già da stasera nel Centro Comunale Accoglienza di Supporto Territoriale Welfare presso l’ex plesso scolastico Deledda in via Cassiodoro a Soccavo».

«Nelle prime ore di domani – continua la nota – giungeranno i pacchi alimentari per gli ospiti del Centro, nato nel 2005 come centro di prima accoglienza nel contesto dell’ondata migratoria dei Rom rumeni, e che nel tempo è stato trasformato in Centro di Accoglienza e punto di riferimento per la progettazione rivolta ai Rom rumeni. Il tavolo operativo del Comune, che ha informato immediatamente degli esiti della riunione la Prefettura, resta convocato per seguire tutti gli altri aspetti, anche quelli di natura ambientale e di bonifica dell’area».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giallo nel lago Lucrino: un 51enne trovato senza vita, ipotesi malore

L'uomo originario di Calvizzano Un giallo avvolge le acque del lago Lucrino, a Pozzuoli, dove i carabinieri della Compagnia locale hanno scoperto il corpo senza...

Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare...

Ultime notizie

Funivia del Faito, migliora il 23enne: «è sveglio e collaborante»

Stabili i parametri respiratori Thabet Suliman di 23 anni, unico sopravvissuto dell’incidente della funivia del Faito avvenuto nel pomeriggio dello scorso 17 aprile, «è sveglio...

Ercolano, lavori per 2 nuovi palazzetti e la tribuna ospiti allo stadio Solaro

Grazie ai fondi del PNRR e della Città Metropolitana di Napoli Sono in fase di realizzazione importanti interventi infrastrutturali che cambieranno il volto dell’impiantistica sportiva...

Dazi, Giorgetti: «Con Usa spirito giusto, apertura a discutere»

Il ministro: «presupposti per affrontare temi complicati» I presupposti per trattare sui dazi con gli Stati Uniti «ci sono»: «c’è lo spirito giusto. C’è un’apertura...