L’Oro di Napoli. Il Pascale e Paolo Ascierto, sulla vetta della ricerca sanitaria internazionale

L’oro di Napoli. Paolo Ascierto sin dall’inizio della pandemia in prima fila nella battaglia contro il covid-19, Direttore dell’Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori G. Pascale di Napoli e Presidente della Fondazione Melanoma; Gerardo Botti, direttore scientifico; Sandro Pignata direttore di unità clinica di ricerca; Nicola Normanno, Direttore del dipartimento di Ricerca traslazionale,e i suoi collaboratori Luigi Buonaguro e Stefania Scala, responsabili di Unità di ricerca, di fronte a loro si sono definitivamente aperte le porte del Parnaso della ricerca internazionale.

Plos Biology” una delle più accreditate e prestigiose riviste scientifiche internazionali, li ha inseriti nella lista degli scienziati più influenti al mondo.

Pubblicità

Nello stilare la classifica la rivista statunitense ha tenuto conto di 22 differenti discipline e 176 sub-discipline scientifiche, mettendo ordine nelle informazioni presenti nella banca dati bibliometrica Scopus di Elsevier, sulla base del numero di articoli e pubblicazioni scientifiche di cui il singolo ricercatore è stato il primo o ultimo autore. Ed anche i dati relativi all’impatto delle stesse pubblicazioni in termini di citazioni complessive ricevute.

Un risultato, indubbiamente, prestigioso e significativo dell’importanza e della qualità della ricerca del Pascale in campo oncologico. Tanto più che ottenuto sulla base di dati e parametri oggettivi e di standard definiti e internazionalmente riconosciuti. «Che sei tra ricercatori e clinici del Pascale siano tra i più influenti al mondo indica il valore incrementale della ricerca e del livello di cura che l’Istituto è in grado di garantire» ha detto il direttore generale dell’Irccs, Attilio Bianchi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Inutile aggiungere che da napoletani non si può che andare orgogliosi di quest’ennesima conferma dell’altissimo spessore internazionale della ricerca e dell’eccellenza del Polo oncologico napoletano e dell’Istituto Pascale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Nuove indagini nella Napoli anni ’70 con il Commissario Palumbo di Giovanni Taranto

Lo scrittore impegnato nel tour promozionale di «Mala Fede» Giovanni Taranto, giornalista di «nera» di lunghissimo corso e scrittore recentemente cooptato nel Collettivo scrittori campani...

Albergo dei Poveri, Giuli: «A Napoli un modello per l’Italia e l’Europa»

Il ministro in visita al cantiere insieme al sindaco Manfredi «Ci avviamo a vedere qui a Napoli, nelle istituzioni che sorreggono le iniziative del Comune,...

Ultime notizie

Omicidio di Emanuele Durante, video incastra responsabili: blitz in corso

L'agguato costato la vita a un 20enne Dalle prime luci dell’alba i carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Napoli stanno eseguendo un’ordinanza di...

Caos treni a Napoli per lo sciopero: ritardi e cancellazioni

Ferma anche la linea 2 della metropolitana Ritardi e cancellazioni alla stazione di Napoli Centrale per lo sciopero dei lavoratori delle ferrovie proclamato da Filt...

Crollano pezzi di soffitto in una scuola a Casoria, genitori chiedono controlli

L'episodio nella palestra a poca distanza da alunni e docenti Potevano essere ben altre le conseguenze del crollo di una parte del soffitto della palestra...