L’Oro di Napoli. Il Pascale e Paolo Ascierto, sulla vetta della ricerca sanitaria internazionale

L’oro di Napoli. Paolo Ascierto sin dall’inizio della pandemia in prima fila nella battaglia contro il covid-19, Direttore dell’Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori G. Pascale di Napoli e Presidente della Fondazione Melanoma; Gerardo Botti, direttore scientifico; Sandro Pignata direttore di unità clinica di ricerca; Nicola Normanno, Direttore del dipartimento di Ricerca traslazionale,e i suoi collaboratori Luigi Buonaguro e Stefania Scala, responsabili di Unità di ricerca, di fronte a loro si sono definitivamente aperte le porte del Parnaso della ricerca internazionale.

Plos Biology” una delle più accreditate e prestigiose riviste scientifiche internazionali, li ha inseriti nella lista degli scienziati più influenti al mondo.

Pubblicità

Nello stilare la classifica la rivista statunitense ha tenuto conto di 22 differenti discipline e 176 sub-discipline scientifiche, mettendo ordine nelle informazioni presenti nella banca dati bibliometrica Scopus di Elsevier, sulla base del numero di articoli e pubblicazioni scientifiche di cui il singolo ricercatore è stato il primo o ultimo autore. Ed anche i dati relativi all’impatto delle stesse pubblicazioni in termini di citazioni complessive ricevute.

Un risultato, indubbiamente, prestigioso e significativo dell’importanza e della qualità della ricerca del Pascale in campo oncologico. Tanto più che ottenuto sulla base di dati e parametri oggettivi e di standard definiti e internazionalmente riconosciuti. «Che sei tra ricercatori e clinici del Pascale siano tra i più influenti al mondo indica il valore incrementale della ricerca e del livello di cura che l’Istituto è in grado di garantire» ha detto il direttore generale dell’Irccs, Attilio Bianchi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Inutile aggiungere che da napoletani non si può che andare orgogliosi di quest’ennesima conferma dell’altissimo spessore internazionale della ricerca e dell’eccellenza del Polo oncologico napoletano e dell’Istituto Pascale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Don Riboldi, Bicchielli (FI): «Sua eredità ‘obbliga’ la politica a non tacere mai contro le mafie»

L'onorevole: «Il suo esempio ci ricorda che il coraggio non è urlare» «Il libro di Giovanni Bianco restituisce con grande profondità la figura di don...

Endorsement dell’ex brigatista per Fico, ma il centrosinistra resta in silenzio

Critiche dal centrodestra mentre nel campo largo tutto tace La campagna per la presidenza della Regione Campania si anima di un’altra controversia attorno a Roberto...

Ultime notizie

Camorra nel Nolano: estorsioni 2.0 grazie a un rampollo del clan ingegnere

Pressioni anche sulla Curia di Nola Niente più estorsioni porta a porta ma 2.0: il rampollo del clan laureato in ingegneria aveva iniziato a lavorare...

Vincenzo De Luca ancora contro Gaetano Manfredi: «Faccia il sindaco»

Il governatore: «Passa il tempo a girare per la Regione» «Non ho mai visto una campagna elettorale più triste, demotivata demotivante di questa». Lo ha...

Regionali Campania, Cirielli a Noi Moderati: «Sarete la vera sorpresa di queste elezioni»

Il candidato governatore: «Vinceremo e voi sarete determinanti» «Grazie per la battaglia che state facendo, io vi trovo forti. E credo che sarete la vera...