L’Oro di Napoli. Il Pascale e Paolo Ascierto, sulla vetta della ricerca sanitaria internazionale

L’oro di Napoli. Paolo Ascierto sin dall’inizio della pandemia in prima fila nella battaglia contro il covid-19, Direttore dell’Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori G. Pascale di Napoli e Presidente della Fondazione Melanoma; Gerardo Botti, direttore scientifico; Sandro Pignata direttore di unità clinica di ricerca; Nicola Normanno, Direttore del dipartimento di Ricerca traslazionale,e i suoi collaboratori Luigi Buonaguro e Stefania Scala, responsabili di Unità di ricerca, di fronte a loro si sono definitivamente aperte le porte del Parnaso della ricerca internazionale.

Plos Biology” una delle più accreditate e prestigiose riviste scientifiche internazionali, li ha inseriti nella lista degli scienziati più influenti al mondo.

Pubblicità

Nello stilare la classifica la rivista statunitense ha tenuto conto di 22 differenti discipline e 176 sub-discipline scientifiche, mettendo ordine nelle informazioni presenti nella banca dati bibliometrica Scopus di Elsevier, sulla base del numero di articoli e pubblicazioni scientifiche di cui il singolo ricercatore è stato il primo o ultimo autore. Ed anche i dati relativi all’impatto delle stesse pubblicazioni in termini di citazioni complessive ricevute.

Un risultato, indubbiamente, prestigioso e significativo dell’importanza e della qualità della ricerca del Pascale in campo oncologico. Tanto più che ottenuto sulla base di dati e parametri oggettivi e di standard definiti e internazionalmente riconosciuti. «Che sei tra ricercatori e clinici del Pascale siano tra i più influenti al mondo indica il valore incrementale della ricerca e del livello di cura che l’Istituto è in grado di garantire» ha detto il direttore generale dell’Irccs, Attilio Bianchi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Inutile aggiungere che da napoletani non si può che andare orgogliosi di quest’ennesima conferma dell’altissimo spessore internazionale della ricerca e dell’eccellenza del Polo oncologico napoletano e dell’Istituto Pascale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

A Giugliano dà fuoco alla casa con una sigaretta e fugge: inseguita dai vicini, arrestata

I carabinieri hanno notato un uomo che inseguiva una 47enne Fuma una sigaretta e la getta a terra, senza spegnerla. Da qui scoppia un incendio...

Fiamme su un treno della Circumvesuviana: viaggiatori sui binari e tratta sospesa

Ennesimo disservizio sulla linea gestita dall'Eav Un altro principio d’incendio, un altro treno fermo, un’altra fuga sui binari. È successo oggi sulla linea Napoli-Sorrento della...

Ultime notizie

Turismo, Muscarà: «Tassa di soggiorno, Napoli fa cassa ma spreca in comunicazione. Dove sono i servizi?»

Nel 2025 incasserà 19 milioni eppure la città continua a essere sporca «Nel 2025 Napoli incasserà quasi 19 milioni di euro dalla tassa di soggiorno,...

Dj Godzi, il padre non crede alla polizia: «Versione poco credibile. È stato legato e picchiato»

Anche l'autopsia si sarebbe svolta «troppo frettolosamente» Due versioni che camminano su strade opposte e, in mezzo, la verità sulla fine di dj Godzi, il...

Urso: «Basta dazi interni in Ue, con gli Usa bisogna trattare»

Ex Ilva, Il ministro: «Ricomporre la frattura tra industria e salute» «Liberare l’industria europea dai ‘dazi interni’, fare con urgenza le riforme e da subito...