Dl Ristori. Petrenga (FdI): «Governo irresponsabile dimentica intere categorie»

«Le misure del decreto ristori sono assolutamente insufficienti e dimenticano intere categorie. Il tessuto produttivo è stato fortemente compromesso dalla crisi che stiamo vivendo e un governo responsabile avrebbe dovuto mettere in campo, fin dal primo momento, azioni di garanzia utili a sostenere l’economia del Paese». Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Giovanna Petrenga, nel corso del suo intervento in Aula sul decreto Ristori.

Per la senatrice «Fratelli d’Italia, con spirito collaborativo e nell’interesse degli italiani, ha presentato una serie di misure concrete e siamo lieti che alcune di esse siano state accettate. Che sia segnale di uno cambio di rotta da parte del governo? Ce lo auguriamo perché per FdI l’interesse della Nazione e degli italiani è prioritari»”.

Pubblicità

«Ciononostante – continua – dobbiamo registrare al tempo stesso che il governo è stato sordo su alcune nostre proposte di buon senso, come ad esempio l’invito a mettere a disposizione ristori per tutte le attività che hanno avuto una contrazione del fatturato superiore al 33 per cento rispetto all’anno precedente».

«Stessa colpevole indifferenza per la proposta di un regime fiscale agevolato per tutte le aziende che garantiscano una continuità societaria. Le misure insufficienti si traducono addirittura in misure inesistenti per interi settori, come nel caso delle mense scolastiche, dei poli museali e le attività di ingrosso della ristorazione. Se non si interviene subito a sostegno delle piccole imprese e degli artigiani avremo presto un milione di disoccupati, un’eventualità che dobbiamo evitare ad ogni costo, ma perchè ciò avvenga il governo deve uscire dal proprio immobilismo e da un’autoreferenzialità in grado di generare solo danni incalcolabili», conclude Petrenga.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...

Ex Ilva, accordo sulla decarbonizzazione. Urso: «Svolta che potrà incoraggiare gli investitori»

Emiliano: «Un giorno che resterà nella storia» Una lunga trattativa al ministero delle Imprese e del made in Italy ha portato a una prima intesa...

Ultime notizie

Incendio sul Vesuvio, il prefetto: ancora tre fronti attivi

Sono state realizzate cinque piste tagliafuoco «Abbiamo ancora tre fronti che destano qualche preoccupazione ma è indubbio che il dispositivo che è stato posto in...

Ubriaco, accoltella la moglie dopo anni di violenze: arrestato un 52enne

L'uomo non era mai stato denunciato Non era mai stato denunciato, ma ora è stato arrestato. I carabinieri del nucleo operativo e della Pattuglia mobile...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...