Riunione fiume del governo per il nuovo Dpcm. A Natale spostamenti tra Regioni per i residenti e coprifuoco alle 22

Lombardia, Piemonte, Calabria, Sicilia e Liguria promosse. Campania insieme alla Toscana bocciate. E’ questa una delle conseguenze delle scelte fatte ieri dal ministro della Salute, Roberto Speranza, e dai tecnici sulla base dell’indice di contagio Rt e dell’andamento della curva epidemica. Le prime Regioni potranno quindi respirare un po’ grazie a misure meno restrittive, mentre la Campania e la Toscana rimangono inchiodate alla zona rossa.

Domenica il ministro Speranza firmerà le nuove ordinanze rendendo applicativo il nuovo status. Lo stesso ministro che, nel frattempo, si sta preparando all’appuntamento di mercoledì quando in Parlamento dovrà riferire sul piano vaccinale ma, soprattutto, sul nuovo Dpcm (il 3 scade l’ultimo varato a fine novembre). Quel Dpcm, tanto per intenderci, che poi indicherà come trascorreremo le nostre vacanze natalizie. Un punto questo che comunque resta ancora oggetto di un ampio e complicato confronto nella maggioranza.

Pubblicità

Infatti, ieri mentre si assisteva al grande movimento delle Regioni tra le varie fasce, il premier Conte e i capi delegazione sono andati avanti in una riunione che è durata un’intera giornata proprio per mettere via le tante questioni che ancora ingombrano il tavolo delle decisioni. Una riunione fiume che alla fine nemmeno ha risolto tutto, visto che oggi ne è prevista un’altra dedicata al Recovery Fund.

Dal 4 dicembre in vigore il nuovo Dpcm. Forse a metà dicembre tutte le Regioni in fascia gialla

Roberto Speranza Covid-19 nuovo dpcmIeri, invece, si è discusso del nuovo Dpcm con le misure anti contagio da Covid, affrontando in particolare il tema del periodo natalizio il Natale. E quali decisioni sarebbero emerse? In primo luogo la filosofia che ispirerà il Dpcm che dal 4 dicembre sarà in vigore, e cioè nessun liberi tutti ma prudenza, molta prudenza nelle riaperture soprattutto alla luce delle festività. L’intento è quello di evitare un’impennata dei contagi, come accaduto in estate. Per questo si continuerà con il sistema delle divisioni in fasce delle singole Regioni, e la sensazione è che a metà dicembre il colore prevalente sarà il giallo. Perciò, il nuovo Dpcm dovrà disciplinare le attività in maniera scrupolosa proprio per questa fascia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Spostamenti tra Regioni soltanto per i residenti. Coprifuoco rimane alle 22

Le nuova mappa dell’Italia

Il grande dilemma riguarda gli spostamenti tra le varie Regioni. L’indicazione che starebbe emergenza sarebbe questa limitarli soltanto per i residenti. Per gli esercizi commerciali come bar e ristoranti la chiusura rimarrebbe alle 18, mentre orari prolungati per i negozi così da evitare assembramenti. Rimarrebbe, poi, il coprifuoco sempre alle 22, anche per le vigilie di Natale e Capodanno. Qui però c’è il problema delle 24, in particolare riguardo la messa e la mezzanotte, su cui il governo starebbe facendo un supplemento di riflessione di concerto che con le autorità ecclesiastiche.

Ancora diversi i nodi da sciogliere per il nuovo Dpcm tra cui il ritorno in classe

I nodi che però rimangono da sciogliere sono ancora diversi, tra cui quello della quarantena di 15 giorni per chi, nel periodo natalizio, rientrerà dall’estero. Altro tema delicato quello del ritorno in classe. Siamo ancora lontani da una decisione e all’interno della maggioranza sono sempre più evidenti le divisioni: da un lato c’è chi vorrebbe riportare in classe anche le superiori da gennaio, dall’altro la ministra Lucia Azzolina con M5s e Iv per smettere la didattica a distanza già a dicembre. Come detto, però, al momento non si è giunti ad alcune soluzione.

In atto braccio di ferro tra Conte e il Pd sulla sede della cabina di regia per il Recovery Fund

Giuseppe Conte

In fin dei conti ci sono ancora un paio di giorni per decidere prima del Dpcm. Oggi, invece, si parlerà di Recovery Fund. Il problema non riguarda soltanto il Recovery plan, a cui sta lavorando il governo, quanto la sede della cabina di regia che dovrà vigilare su tutte le fasi di sviluppo del piano.

Su questo punto è in atto un vero e proprio braccio di ferro tra Conte e il Pd. Il primo vorrebbe accentrare tutto a Palazzo Chigi piazzando qui la cabina di comando; i dem, invece, punterebbe a spostare tutto al Mef. Come al solito è possibile che la soluzione si troverà nel mezzo e cioè in una cabina di regia che lavorerebbe su più livelli, coinvolgendo, oltre a Palazzo Chigi e al Mef, altri ministeri interessati, a cominciare dallo Sviluppo economico e dagli Affari europei. Ma se ne riparlerà oggi.

© Riproduzione riservata

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Campania, Muscarà: «Saccheggio di fine mandato, la Regione ridotta a banchetto di nomine politiche»

La consigliera: «Incarichi dirigenziali distribuiti come fossero noccioline» «Ci risiamo: alla vigilia delle elezioni regionali assistiamo all’ennesimo saccheggio di fine mandato, con incarichi dirigenziali distribuiti...

Studente si impicca a 14 anni: la Procura apre inchiesta per istigazione al suicidio

La mamma: «Era perseguitato. La scuola sapeva e non ha fatto nulla» La Procura di Cassino ha aperto un’inchiesta per istigazione al suicidio in merito...

Ultime notizie

Manovra, il governo studia misure per aiutare i salari più poveri. Ipotesi Dta per le banche

Dal taglio dell’Irpef ai buoni pasto, fino alla detassazione dei premi Ridurre l’Irpef al ceto medio, detassare i premi di risultato e le tredicesime, alzare...

Stretta contro la movida a Napoli: possibile un rinvio della discussione in Consiglio comunale

I gestori dei locali chiedono dialogo, maggioranza divisa Probabilmente verrà rinviata la decisione definitiva riguardo i provvedimenti restrittivi destinati ai locali di piazza Bellini e...

Ucraina, l’Ue prepara nuove sanzioni a Mosca: in arrivo il 19esimo pacchetto

Trump: «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente» «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente». Dopo le prime reazioni, Donald Trump...