«La camorra ha lasciato Facebook: punta su TikTok e Instagram per farsi pubblicità»

L’allarme di Gratteri: «Ostentare la ricchezza mostrando orologi d’oro, soldi e macchine di lusso è come pubblicizzare un brand o un’azienda»

Auto di lusso, oro, cumuli di banconote. Il tutto mostrato e ostentato sui social. È uno dei modi che ha la camorra per raccontarsi e autocelebrarsi. L’uso «sistematico e costante» di Tiktok e di Instagram da parte della camorra è finalizzato a «pubblicizzare» le proprie attività agli occhi dei giovani, come un’azienda. È quanto emerso dalle indagini sul clan Amato-Pagano, culminate nell’esecuzione di 53 arresti eseguiti dalla Dia di Napoli con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia partenopea.

Su Tiktok e Instagram, ha spiegato il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, gli affiliati al clan «sfoggiavano la loro ricchezza, l’utilizzo di orologi d’oro, di macchine potenti, questo per mostrarsi come soggetti vincenti, per farsi pubblicità agli occhi di tutti questi disperati, di questa gente che pensa di entrare in un’organizzazione criminale per diventare ricca e potente, per farsi pubblicità. È un elemento nuovo perché in Italia la prima mafia che ha utilizzato i social per pubblicizzarsi è la camorra. I primi nel mondo sono stati i messicani, ma in Italia le mafie hanno lasciato Facebook, social network ormai usato dalla mezza età e dagli anziani, e sono passate su Tiktok perché si rivolgono ai giovani. Come le aziende utilizzano questo tipo di social, anche le mafie sono su Tiktok e Instagram».

Pubblicità

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Davide Carbisiero, 17enne resta in carcere

Liberata la salma per il funerale Il gip del tribunale dei minori di Napoli ha convalidato il fermo del 17enne accusato di aver ucciso con...

Taglialatela (Campo Sud): “le buche di Napoli come un campo di golf”

Conferenza stampa per presentare il 1° torneo “Napoli golf” Una iniziativa dal chiaro sapore sarcastico per invitare i cittadini a denunziare lo stato di abbandono...

Ultime notizie

Nasce il Polo per la Sostenibilità: monitoraggio e formazione per l’ambiente

Un progetto che verte su 5 macroaree disciplinari Nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale. Spalle al Vesuvio, fronte al Golfo di Napoli, la sede stessa...

Napoli, artisti di strada in rivolta: chiedono una riforma delle regole comunali

Proposte modifiche ai consiglieri D'Angelo ed Esposito A Napoli la rivolta degli artisti di strada. Il corteo, che si è svolto ieri, è partito da...

Minore rapito, il 24enne non era solo: investigatori sulle tracce del complice

In due vestiti di nero inquadrati dalla videosorveglianza C’era anche un’altra persona con Antonio Pacheco Amaral de Oliveira, il 24enne ritenuto dalla Squadra Mobile e...