La svolta imprenditoriale del clan Di Lauro: in manette 27 persone

Tra i coinvolti Vincenzo Di Lauro, il neomelodico Tony Colombo e la moglie Tina Rispoli

Vincenzo Di Lauro, figlio del capoclan Paolo Di Lauro, il cantante neomelodico Tony Colombo e la moglie Tina Rispoli, vedova del boss Gaetano Marino, sono tra le 27 persone arrestate all’alba dal Ros e dai carabinieri di Napoli nell’ambito di un’indagine della Dda (sostituti procuratori Giugliano e De Marco) sulle attività imprenditoriali e finanziarie del clan Di Lauro di Secondigliano. I carabinieri hanno anche sequestrato beni per 8 milioni di euro. Tra i reati contestati anche il concorso esterno in associazione mafiosa, la turbativa d’asta, e l’aggravante della transnazionalità legata al contrabbando di sigarette.

Gli investimenti del clan Di Lauro

Secondo quanto emerso dalle indagini del Ros, dei carabinieri del comando provinciale di Napoli e della Dda l’aspirazione imprenditoriale ha trasformato l’organizzazione malavitosa. Il clan Di Lauro investiva anche in società di abbigliamento e creava brand, insieme con il cantante neomelodico palermitano Tony Colombo e la moglie Tina Rispoli, come quello denominato «Corleone». Anche la bevanda energetica «9 mm» (il cu nome richiama al calibro delle pistole), come il marchio d’abbigliamento ammiccante al mondo della criminalità organizzata, sarebbe riconducibile al clan fondato da Paolo Di Lauro, detto «ciruzzo o’ milionario».

Pubblicità

In sostanza, secondo gli inquirenti, è stata messa in piedi una sorta di «Di Lauro spa», che si è prodotta in investimenti in attività ritenute meno rischiose attraverso società intestate a prestanome, oggi oggetto di sequestro, con le quali il clan gestiva, per esempio, una nota palestra, una sala scommesse e alcuni supermercati.

Anche il contrabbando di sigarette dall’est, in particolare dalla Bulgaria e dall’Ucraina, faceva parte del «core business» dei Di Lauro, con l’importazione circa una tonnellata e mezza di «bionde» che hanno rifornito i mercati illegali. Con un investimento di mezzo milione di euro, inoltre, secondo gli investigatori, reso possibile dai vertici del clan Di Lauro, dal cantante neomelodico Tony Colombo e dalla moglie Tina Rispoli, è stata messa in piedi una fabbrica di sigarette (già sequestrata) per confezionare pacchetti di sigarette con tabacco estero da vendere in Italia e all’estero.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le indagini dei carabinieri del Ros, del comando provinciale di Napoli e della Dda, si sono concentrate in particolare nell’arco di tempo che va tra il 2017 e il 2021: emerse attività illecite come lo spaccio di droga, estorsioni, minacce ai familiari di un pentito e anche agli imprenditori che partecipavano alle aste giudiziarie per costringerli a desistere. Inoltre, anche grazie al supporto dei clan Licciardi e Vinella Grassi, venivano revocate le richieste estorsive agli imprenditori riconducibili alla famiglia Di Lauro.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il silenzio che pesa più delle parole: ricostruire la fiducia per combattere l’astensionismo

La politica deve tornare ad ascoltare, educare e unire Viviamo in un’epoca in cui il rumore della politica sembra assordante, eppure il segnale più forte...

Manovra, da Bankitalia via libera al contributo delle banche. Meloni chiude alle modifiche

Per gli affitti brevi deciderà il Parlamento Nessuna modifica sulle banche, possibilità invece di ritocchi per gli affitti brevi sui quali «deciderà il Parlamento». Giorgia...

Ultime notizie

Addio a James Senese, il Maestro del sax scomparso a 80 anni

Enzo Avitabile: «Un esempio di musica e di vita» È scomparso all’età di 80 anni James Senese, pseudonimo di Gaetano Senese, sassofonista e figura iconica...

Torna a crescere l’export dell’Italia: verso gli Usa balzo del 34,4%

In aumento anche le esportazioni verso i Paesi Opec Dopo il tonfo di agosto, torna a crescere l’export dell’Italia verso i paesi Extra-Ue. Significativa la...

Un pezzo d’Inghilterra nel cuore di Napoli, tra storia e architettura neogotica

La Chiesa Anglicana di Cristo unisce la città al mondo anglosassone Sono pochi i passanti che, passeggiando tra i palazzi del centro di Napoli, immaginerebbero...