Governo, avanti con la riforma della giustizia: avviso di garanzia segreto sino a fine indagini

Cambierà anche l’imputazione coatta

Subito la stretta sulla pubblicazione non solo delle intercettazioni ma anche dell’avviso di garanzia. E in prospettiva, nell’ambito di una riforma radicale del processo penale in chiave accusatoria, anche un intervento sull’istituto «irragionevole» dell’imputazione coatta e una limitazione degli ‘ascolti’ ai reati più gravi, per arrivare poi a mettere mano alla Costituzione, con l’introduzione della separazione delle carriere di giudici e pm.

Punti Chiave Articolo

Le vicende giudiziarie della ministra Daniela Santanchè e del sottosegretario Andrea Delmastro scuotono il governo e portano ad ampliare il cantiere della riforma della giustizia, mentre il ministro Nordio, a Tokyo per partecipare al G7, difende in un incontro con il commissario Ue Didier Reynders l’abolizione dell’abuso d’ufficio, garantendo che non avrà ripercussioni nel contrasto ai reati contro la pubblica amministrazione.

Pubblicità

I limiti ai giornalisti sono nella riforma approvata il 15 giugno scorso dal Consiglio dei ministri in omaggio a Silvio Berlusconi, ora in attesa della firma del capo dello Stato per poter iniziare il suo iter parlamentare. E i paletti non riguardano solo le intercettazioni, di cui si potranno pubblicare solo i contenuti riprodotti dal giudice nella motivazione di un provvedimento, ma anche l’avviso di garanzia: diventerà segreto sino alla fine delle indagini con il divieto assoluto di pubblicarne il contenuto.

Una scelta di cui non aveva parlato Nordio nella lunga conferenza stampa seguita al varo del Cdm, ma che è stata messa nero su bianco da Palazzo Chigi nel comunicato ufficiale al termine della riunione del governo. E di cui ora fonti ministeriali rivendicano l’urgenza alla luce del caso di Santanchè che ha appreso dalla stampa di essere indagata, il giorno stesso della sua informativa in Parlamento.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La tutela dell’indagato

È «l’ennesima comunicazione a mezzo stampa di un atto che dovrebbe rimanere riservato», commentano da via Arenula, ricordando che la riforma ha come obiettivo «eliminare questa anomalia tutelando l’onore di ogni cittadino presunto innocente sino a condanna definitiva». L’idea di fondo è che l’avviso torni alla sua originaria funzione di tutela dell’indagato. Per questo dovrà contenere una descrizione sommaria del fatto, oggi non prevista.

Tra le altre misure in chiave garantista, l’interrogatorio da parte di giudice collegiale dell’indagato prima di pronunciarsi sulla custodia in carcere chiesta dal pm. Per quanto riguarda le intercettazioni, si tratta solo di un antipasto.

Il ministro intende porre mano a una riforma «radicale» che limiti, salvaguardando le indagini su mafia e terrorismo, l’uso di uno strumento invasivo e anche costoso: «non si possono spendere 200 milioni all’anno per intercettazioni che si rivelano nella maggioranza dei casi inutili», è il ritornello che ripete Nordio.

Un intervento destinato alla fase 2 della riforma, ma che potrebbe subire un’anticipazione nel percorso parlamentare che dovrebbe cominciare dal Senato. La novità del giorno è che sull’onda del caso di Delmastro si interverrà anche sulle imputazioni coatte imposte dal giudice al pm: in «grandissima parte» si concludono «con assoluzioni dopo processi lunghi e dolorosi quanto inutili, con grande spreco di risorse umane ed economiche». Per questo, spiegano dal ministero, «è necessaria una riforma radicale che attui pienamente il sistema accusatorio».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Incendio sul Vesuvio: le fiamme hanno già divorato 200 ettari di vegetazione

La situazione più grave nella riserva Tirone Alto Vesuvio Il fronte di incendio sul Vesuvio, nel Parco Nazionale, è stimato in due chilometri e le...

Ercolano, in manette il reggente del clan Ascione-Papale: Michele Ciaravolo era latitante dal 2023 | Video

Scovato in casa di un insospettabile È ritenuto il reggente del clan Ascione-Papale di Ercolano, Michele Ciaravolo, arrestato proprio a Ercolano dai carabinieri della Compagnia...

Ultime notizie

Desideri sotto le stelle: l’incanto della notte di San Lorenzo

La magia delle Perseidi tra scienza, storia e antiche leggende C’è una notte, ogni estate, che invita tutti a guardare il cielo. È la notte...

La Napoli massonica e rivoluzionaria: giacobini, logge segrete e simboli della Repubblica del 1799

Nel tardo Settecento, Napoli si configurò come uno dei centri nevralgici del fermento politico e culturale che attraversò l’Europa in seguito alla Rivoluzione francese....

Quindici anni sotto il «pizzo»: imprenditore minacciato, sei arresti nel Napoletano

In manette appartenenti al clan Orefice Le estorsioni sarebbero iniziate nel 2011. Il titolare di un bar di Frattamaggiore avrebbe dovuto pagare il pizzo in...