Truffa alla Regione Campania sulla realizzazione di un depuratore: sequestro da 3,5 milioni

Nelle indagini coinvolte 3 società e 7 persone fisiche

Una truffa ai danni della Regione Campania, in relazione ai fondi Por Fesr 2007-2013 concessi per la realizzazione di un’opera pubblica, è stata scoperta dalla Guardia di Finanza del Comando provinciale di Salerno che ha eseguito un sequestro per un valore di 3,5 milioni di euro nei confronti di 3 società e 7 persone fisiche.

Le indagini, eseguite dalla Compagnia di Vallo della Lucania e coordinate dalla Procura vallese, hanno riguardato le spese sostenute da un Comune cilentano per i lavori di «ristrutturazione, adeguamento e completamento della rete idrica e fognaria e la realizzazione di un impianto di depurazione», oltre a lavori complementari e alla realizzazione di un impianto di videosorveglianza.

Pubblicità

Secondo quanto emerso dalle indagini, le somme oggetto di finanziamento regionale destinate alla realizzazione del depuratore erano state liquidate alle imprese e ai tecnici nonostante l’impianto, come accertato nell’ispezione sul sito, non fosse mai entrato in funzione in quanto carente dei necessari collegamenti con la rete fognaria esistente. E’ risultato che l’appalto per i lavori della videosorveglianza erano stati affidati alla stessa ditta esecutrice dei lavori per l’impianto di depurazione senza che fosse stata indetta alcuna gara pubblica, nonostante l’importo stanziato dalla Regione fosse di oltre 400mila euro, somma superiore alla soglia dei 40mila euro prevista dalla normativa di settore per un affido diretto.

Il gip del Tribunale di Vallo della Lucania, per garantire il recupero di quanto percepito indebitamente, ha emesso un decreto di sequestro preventivo del profitto del reato, eseguito sui conti correnti delle tre società coinvolte e dei loro rappresentanti legali, del Rup, del progettista e del collaudatore dell’opera pubblica, per un importo complessivo di quasi 3,5 milioni di euro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Calo record dell’incidenza della brucellosi bufalina nel Casertano

Il crollo: dal 9,6% del 2023 al 2,7% attuale Un risultato straordinario per la provincia di Caserta: l’incidenza della brucellosi bufalina è crollata dal 9,6%...

Decarbonizzazione più rapida per l’ex Ilva di Taranto: entro il 15 l’accordo

Due le ipotesi sul tavolo per il futuro dell'ex Ilva Una settimana di tempo per decidere il destino dell’ex Ilva. Due le ipotesi di Accordo...

Ultime notizie

Da Cicciolina a Bassolino: in arrivo la sentenza sul ricorso dei vitalizi per gli ex deputati

Dopo il taglio del 2018, oltre mille attendono il verdetto È prevista per giovedì prossimo la sentenza del Collegio d’appello di Montecitorio sul taglio dei...

«A Poggioreale non solo un cimitero delle auto ma una bomba ecologica»

La Muscarà a ilSud24: «Assurdo l’immobilismo delle istituzioni» «A guardarlo così, dall’alto, sembra solo un deposito di auto dismesse. Ma chi ci dice cosa c’è...

Dazi Usa-Ue, accordo vicino ma non indolore: niente esenzioni sui settori chiave

Il compromesso si fermerà con tutta probabilità attorno al 10% Questa volta l’accordo sembra a un passo. «Entro due giorni», promette Donald Trump. Ma non...