Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Lavori al porto, il finanziamento è salvo?»

Dopo l’avviso esplorativo per la ricerca di un partner privato, il silenzio

Un mega progetto da 43 milioni di euro proposto nel 2020 dall’Amministrazione Ascione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il rilancio del porto di Torre Annunziata come scalo sia commerciale sia turistico; il responso ministeriale che arriva a fine 2021 sotto forma di un finanziamento di origine comunitaria di poco più di 28 milioni di euro, valido a patto che il Comune trovi, anche attraverso soggetti privati, la somma mancante e che l’intervento sia completato entro il 2025; l’impegno immediato della Commissione Straordinaria insediatasi dopo lo scioglimento per infiltrazione camorristica della precedente Amministrazione per mettere in salvo i fondi ministeriali che culmina con la pubblicazione, a fine 2022, di un avviso esplorativo per la ricerca di un partner privato; poi il silenzio degli ultimi mesi.

Un silenzio che preoccupa l’Associazione politico culturale oplontina La paranza delle idee, la quale si chiede se la ricerca sia andata a buon fine e se, semplicemente, gli uffici comunali siano al lavoro per definire puntualmente il partenariato pubblico-privato oppure se nessuno abbia risposto all’invito dell’Ente, col conseguente rischio di vedere andare in fumo i fondi del MIT.

Pubblicità

La richiesta di chiarimento ai Commissari

Di tutto ciò il sodalizio presieduto da Claudio Bergamasco chiede conto ai Commissari, attraverso un comunicato stampa che riportiamo di seguito:

«Che n’è stato del progetto da 43 milioni di euro per la riqualificazione del porto oplontino? Che esito ha avuto la ricerca di un privato disposto a investire la somma, circa 15 milioni di euro, non coperta dai fondi ministeriali e a farsi carico della progettazione definitiva ed esecutiva?» domanda l’Associazione.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Scaduto da quasi due mesi il termine per presentare al Comune una proposta di partenariato pubblico-privato, ancora nulla si è saputo al riguardo. Data l’enorme importanza dell’intervento per lo sviluppo futuro della Città, è lecito nutrire preoccupazione e sollecitare i Commissari dell’Ente municipale a chiarire la situazione» prosegue la nota.

«Se ci sono state delle proposte, è stato già avviato il Tavolo tecnico con gli Enti e i soggetti interessati immaginato dai Commissari per condividerne i contenuti? Vista la necessità di valutare la compatibilità del progetto del privato con l’interesse pubblico – osserva il sodalizio torrese – sarebbe opportuno coinvolgere, nei tempi previsti, anche i cittadini e le Associazioni del territorio. Se, invece, nessuno si è fatto avanti, come si sta procedendo, o come s’intende farlo, per non perdere il finanziamento ottenuto?»

«A proposito del ruolo di altri Enti – conclude La paranza delle idee – sarebbe utile capire pure che intenzioni abbia la Regione Campania, per la quale sembrano esistere solo i porti di Napoli e di Salerno».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

Ultime notizie

Omicidio in pieno giorno: un uomo morto in un’area di servizio nel Casertano

La vittima colpita mentre era in auto Un uomo è stato trovato morto questa mattina, ucciso a colpi di pistola, all’interno della sua automobile nei...

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...