Metropolitan, avviato il tavolo al Mic: vincolo di destinazione per uso culturale

Sangiuliano: «La Costituzione tutela la proprietà privata ma anche il contesto culturale e il cinema è un presidio storico»

Presieduto dal ministro Gennaro Sangiuliano, questa mattina presso la sede del Ministero della Cultura a Roma si è aperto ufficialmente il tavolo di trattative con lo staff di Intesasanpaolo, proprietaria dello stabile con la partecipazione da remoto anche del presidente del Consiglio di Amministrazione della banca Gian Maria Gros Pietro, per cercare di trovare la soluzione alla lunga questione della chiusura del cinema Metropolitan di Napoli.

Il ministro ha ricordato che «la Costituzione tutela la proprietà privata ma anche il contesto culturale» e che «non è tollerabile che il cinema che è comunque un presidio storico possa essere sostituito da bingo o supermercato e poiché Banca Intesa ha intenzione di liberarsi del bene è necessario mettere il vincolo di destinazione per uso culturale». All’incontro hanno partecipato anche i gestori del cinema (Caccavale e Grispello) il direttore generale dei beni artistici, il consigliere del ministro Luciano Schifone e il professor Antonio Tarasco in rappresentanza dell’ufficio legislativo del Mic e il vicesindaco di Napoli, Laura Lieto. L’incontro si è concluso con l’avvio di una trattativa fra le parti ma comunque con la volontà di mettere il vincolo per garantire l’utilizzo sociale del Metropolitan.

Pubblicità

«Nella riunione di oggi al Mic, abbiamo registrato con soddisfazione una convergenza di vedute tra Ministero e Comune per salvare il cinema Metropolitan affinché resti ed anzi si rafforzi come hub culturale. Da parte dell’amministrazione comunale continuerà ad esserci la massima disponibilità per quanto di nostra competenza, in tal senso» ha commentato il vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, Laura Lieto, dopo la riunione tecnica.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, si avvicina la riapertura di via Fusco: ufficializzata la data

«Cerimonia» per la rimozione delle barriere Dopo anni di disagi per residenti, automobilisti e pedoni mercoledì 12 marzo via Fusco a Torre Annunziata tornerà finalmente...

Campi Flegrei, palazzo evacuato: sgomberate 40 famiglie

Lo stabile costruito alla fine degli anni ‘60 Quaranta famiglie sgomberate a Napoli da un palazzo nel quartiere di Bagnoli, in piena zona Campi Flegrei....

Ultime notizie

Il Mausoleo Schilizzi: la memoria della città stretta nel degrado

Il monumento è chiuso dal 2019: andati a vuoto i tentativi di recupero Da più di un secolo il destino del Mausoleo Schilizzi sembra segnato...

Lo rapinano del Rolex e dei contanti, poi lo feriscono con una coltellata

Il prefetto intensifica i controlli Ieri sera i carabinieri della compagnia Napoli centro sono intervenuti nel pronto soccorso dell’ospedale Pellegrini per la segnalazione di una...

Campi Flegrei, Musumeci: «Le case non saranno mai al sicuro al 100%»

Il ministro: «Dobbiamo lavorare sulla prevenzione» «Dobbiamo essere assolutamente chiari: le case non saranno mai messe al sicuro al 100 per cento, si può lavorare...