Camera d’albergo abusiva nel parco archeologico di Paestum: scattano il sequestro

Denunciato il titolare per violazione dei sigilli

Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato, per la seconda volta, una stanza di albergo con tanto di porticato realizzato abusivamente all’interno del sito archeologico di Capaccio Paestum, in provincia di Salerno, patrimonio dell’Unesco. Il proprietario della struttura è stato denunciato per violazione dei sigilli.

I controlli dei militari delle Fiamme Gialle nell’area archeologica – hanno consentito di accertare la demolizione ma anche l’illecito ripristino di diversi manufatti e la deprecabile pratica dell’utilizzo degli abusi edilizi ai fini commerciali per incrementare i fatturati utilizzando però una concorrenza sleale. Il sito – ricorda la Guardia di Finanza in una nota – «è caratterizzato da una tutela integrale e quindi non è possibile rilasciare alcun titolo edilizio».

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Calo record dell’incidenza della brucellosi bufalina nel Casertano

Il crollo: dal 9,6% del 2023 al 2,7% attuale Un risultato straordinario per la provincia di Caserta: l’incidenza della brucellosi bufalina è crollata dal 9,6%...

Camorra, colpo al clan Mazzarella e alle sue ramificazioni: 25 misure cautelari | VIDEO

La base logistica in un autolavaggio Blitz anticamorra contro il clan Mazzarella e le sue principali articolazioni a Napoli e provincia: 25 misure cautelari. La...

Ultime notizie

Napoli, un 53enne morto in ospedale dopo un’aggressione

Deceduto all'ospedale San Paolo Il corpo presentava lesioni compatibili con un'aggressione. Marcello Santa Maria, 53 anni, residente a Posillipo e già noto alle forze dell’ordine,...

Donald Trump annuncia dazi del 30% contro l’Unione Europea dal primo agosto

Il tycoon: se reagirete ogni contromisura si somma a 30% Donald Trump ha postato su Truth la lettera inviata alla Ue, dove annuncia dazi dal...

Teatro San Carlo, Maresca all’attacco: «Gestione opaca, chiediamo chiarezza»

Il consigliere: «Organi competenti intervengano per accertare i fatti» «Il cortocircuito istituzionale e le incompatibilità incrociate, prima o poi, vengono sempre al pettine. Possono essere...