Scarichi reflui nel fiume Sarno, sequestrate due aziende nel Napoletano

Si tratta di una società conserviera e un cantiere nautico

Non avrebbero avuto il regolare titolo autorizzativo allo scarico di reflui industriali in pubblica fognatura e alle emissioni in atmosfera: per questo motivo i carabinieri del Noe di Napoli hanno proceduto al sequestro di due aziende nel Napoletano, una società conserviera e un cantiere nautico.

Stando al provvedimento emesso dal gip del tribunale torrese, su richiesta della locale Procura, i legali rappresentanti sono ritenuti responsabili dei reati di superamento dei valori soglia dello scarico industriale nei corpi idrici superficiali, scarico abusivo dei reflui industriali ed emissioni in atmosfera senza autorizzazione.

Pubblicità

Le aziende a Poggiomarino e Torre Annunziata

Le indagini, durante le quali i carabinieri si sono avvalsi della collaborazione tecnica dell’Arpac, hanno permesso di accertare che le attività dell’azienda di produzione di conserve «Felice Conserve» di Poggiomarino e del cantiere nautico «Porto Salvo» di Torre Annunziata si svolgevano in violazione del titolo autorizzativo allo scarico di reflui industriali in pubblica fognatura e alle emissioni in atmosfera.

In particolare, per l’azienda conserviera i sopralluoghi svolti tra maggio ed agosto «hanno consentito – spiegano dalla Procura – di accertare il superamento dei limiti relativi ai parametri degli scarichi industriali confluenti nel fiume Sarno, per quanto attiene all’azoto nitroso, al Cod, all’escherichia coli e all’alluminio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per il cantiere nautico invece sarebbe stato «accertato – spiegano ancora gli inquirenti – che le lavorazioni avvenivano in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, nonché in assenza di autorizzazione allo scarico delle acque di dilavamento dei piazzali, contaminate dalle sostanze inquinanti (morchie di verniciatura, olii industriali e scarti dell’attività di abrasione delle chiglie) che si immettevano direttamente nella rete fognaria senza il preventivo trattamento di depurazione».

Il sequestro preventivo si sarebbe reso necessario al fine di evitare la compromissione ulteriore dell’ambiente circostante e in particolare del Sarno, in quanto i reflui industriali – soprattutto dell’industria conserviera – recapitavano direttamente nel fiume.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita in tutta la Campania

Tanta paura ma nessun danno Venti lunghissimi secondi: è durata così la scossa di terremoto che, alle 14.40 di oggi, ha fatto tremare l’Irpinia e...

Regionali, Edmondo Cirielli: «Convinti di vincere in Campania»

Il candidato apre a Mastella: «Se condivide progetto è il benvenuto» Edmondo Cirielli, candidato del centrodestra alla guida della Regione Campania, si dice fiducioso riguardo...

Ultime notizie

Teatro San Carlo, Macciardi getta acqua sul fuoco: «Con Manfredi troveremo l’equilibrio»

Il sovrintendente: deve diventare polo anche per territori vicini Con il sindaco Gaetano Manfredi «troveremo il giusto equilibrio», nell’interesse del San Carlo. Fulvio Macciardi, il...

Lite condominiale finisce nel sangue: chiude l’acqua alla vicina, l’aspetta e l’accoltella

Arrestato un 40enne nel Napoletano Finisce in un accoltellamento, a Terzigno, nel Napoletano, una lite tra vicini. Un colpo che a una donna di 32...

Dalla pace al riarmo, il centrosinistra è uno e trino: il campo largo più spaccato che mai

Tre partiti, tre testi diversi: su Consiglio Ue vanno in ordine sparso La triade Pd-M5s-Avs, che era riuscita a unirsi solo sotto la bandiera di...