Cerreto (FdI): «Grave che i sindaci utilizzino il loro ruolo in Anci e Upi per lanciare appello a Draghi»

Il commissario provinciale di FDI di Caserta: «Sono scorretti due volte»

«Stiamo assistendo ad un atto molto scorretto dei sindaci che utilizzano il loro ruolo istituzionale in Anci e in Upi per rilanciare l’appello a Mario Draghi per rimanere al governo. Sindaci come De Caro, presidente nazionale Anci, e Carlo Marino, presidente regionale Anci Campania, o De Pascale, presidente nazionale Upi, che lanciano loro appello dai siti istituzionali degli enti nei quali si trovano a rappresentare ruoli apicali dimostra la scarsa sensibilità istituzionale e il senso di difficoltà in cui si trovano».

Lo dichiara Marco Cerreto commissario provinciale di FDI di Caserta e vice presidente Assemblea Nazionale oggi a Reggio Calabria per un convegno di partito.

Pubblicità

«Gli stessi sono scorretti due volte, la prima perché loro non rappresentano la reale volontà dei cittadini che amministrano e la seconda perché enti quali Anci e Upi tradizionalmente non entrano nel merito di confronto partitico qual è una crisi di governo parlamentare», conclude.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...

Napoli, 27enne trovato ferito in strada muore in ospedale

Il giovane colpito al torace con un’arma da taglio Un 27enne di origine marocchina è morto nella notte a Napoli dopo essere stato ferito al...

Ultime notizie

Campi Flegrei, Bicchielli: «Da governo massimo impegno»

L'onorevole: Noi Moderati dice sì al decreto «Il provvedimento in questione prevede, tra le misure a sostegno delle popolazioni esposte ai rischi sismici dei Campi...

La Cassazione mette sotto attacco il decreto sicurezza, Nordio sbotta: «Incredulo»

L’ufficio del Massimario critica «metodo» e «merito» Decretazione d’urgenza, norme eterogenee, rischio di sanzioni «non proporzionate». Il decreto sicurezza finisce sotto la lente dell’ufficio del...

Il Sud si ribella con l’arte: la rinascita culturale tra opere monumentali e paesaggi trasformati

Una rivoluzione silenziosa ma tenace che parte dal cuore del Meridione In un tempo in cui l’Italia si interroga sul valore dei territori marginali, emerge...