Truffa da 440 milioni allo Stato sugli aiuti Covid: 78 indagati e 35 misure cautelari

Otto sono le persone finite in carcere e altre 4 ai domiciliari

Soldi stanziati dallo Stato per aiutare le imprese e i commercianti in difficoltà a causa della pandemia e finiti invece in modo illecito nelle mani di professionisti, imprenditori e commercialisti che non ne avevano diritto. È la maxifrode scoperta dalla Guardia di finanza in un’indagine partita da Rimini e poi estesa a diverse regioni. Complessivamente sono 78 le persone indagate e 35 le misure cautelari emesse dal gip, mentre è di 440 milioni l’importo complessivo dei fondi illecitamente percepiti attraverso la creazione e la commercializzazione di falsi crediti d’imposta. In corso anche decine di perquisizioni.

Punti Chiave Articolo

Otto sono le persone finite in carcere e altre 4 ai domiciliari mentre nei confronti di 20 imprenditori è stata disposta l’interdizione all’esercizio di impresa e per 3 commercialisti l’interdizione all’esercizio delle professione: secondo quanto emerso dalle indagini della Guardia di Finanza, facevano parte di un’associazione con base a Rimini ma con ramificazioni in tutta Italia responsabile di aver creato e commercializzato per un importo di 440 milioni i falsi crediti di imposta, lo strumento introdotto tra le misure previste dal governo con il decreto Rilancio del 2020 per aiutare le imprese e i commercianti in difficoltà.

Pubblicità

L’operazione in tutta Italia

L’esecuzione delle misure è scattata oltre che in Emilia Romagna anche in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto. I finanzieri di Rimini assieme agli altri reparti territoriali, allo Scico e al Nucleo speciale frodi tecnologiche hanno eseguito anche un’ottantina di perquisizioni e sequestrato i falsi crediti d’imposta, beni e società per il reato di indebita percezione di erogazione ai danni dello Stato. Tra gli indagati, 9 avevano presentato domanda di reddito di cittadinanza mentre altri tre avevano precedenti per associazione di stampo mafioso.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Morto dopo l’uso del taser, la famiglia nomina un consulente di parte

Domani prevista l’autopsia Hanno nominato un consulente di parte gli avvocati della famiglia di Anthony Ihaza Ehogonoh, il 35enne deceduto dopo essere stato neutralizzato con...

Mozione unitaria del centrodestra contro il taglio del 20% alla PAC

«Inaccettabile colpire chi garantisce la sovranità alimentare europea» Fratelli d’Italia, insieme alle altre forze di maggioranza, ha presentato alla Camera dei deputati una mozione unitaria...

Ultime notizie

Neonati senza vita nascosti nell’armadio: giovane madre arrestata per omicidio

I bimbi trovati dai genitori della donna La polizia ha arrestato ai domiciliari con braccialetto elettronico una giovane donna di Reggio Calabria gravemente indiziata dei...

Teatro San Carlo, i consiglieri del cdi a Manfredi: «Auspichiamo serenità, abbandoni aule dei tribunali»

Faraone Mennella, Nicoletti e Realfonzo: «Mesi inutilmente sprecati» «Prendiamo atto con soddisfazione che, finalmente, dopo due decisioni giurisdizionali cautelari del tribunale di Napoli che hanno...

Regionali, Noi Moderati con Cirielli: «Nome autorevole, serve unità non distinguo»

Carfagna: «Gli elettori non capiscono le polemiche» Il centrodestra campano si compatta ufficialmente intorno a Edmondo Cirielli per le prossime elezioni regionali, ma le polemiche...