Bando Green ports, autorità portuali del Sud escluse. L’Uniport attacca: «Governo rimedi»

L’associazione nazionale delle imprese portuali attacca il bando del ministero della Transizione ecologica che stanzia 270 milioni di euro

Il bando Green ports «esclude dalla platea dei possibili beneficiari le Autorità di sistema portuale del Sud-Italia». Uniport, l’associazione nazionale delle imprese portuali, attacca il bando del ministero della Transizione ecologica che stanzia 270 milioni di euro per le proposte progettuali nel settore dell’intermodalità e logistica integrata e in particolare per interventi in tema di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti.

«Chiediamo di rimediare a questa incongruenza – dice Federico Barbera, presidente di Uniport – ampliando la platea dei beneficiari di questo bando a tutto il territorio nazionale, sicuramente in un successivo provvedimento, al fine di estendere queste opportunità anche ai terminalisti del Sud Italia, che non hanno beneficiato di risorse per lo sviluppo».

Pubblicità

L’associazione spiega che il bando è riservato alle Autorità di sistema portuale del Nord e del Centro Italia «e per partecipare e usufruire dei contributi stanziati, devono coinvolgere nei loro progetti i terminal portuali locali, che risultano, quindi, beneficiari indiretti delle risorse».

Nelle premesse del provvedimento si ricorda che il Sud ha già usufruito di un precedente bando nel periodo 2014-2020, ma per Uniport si tratta di misure differenti, senza contare che quella misura è ormai scaduta e a differenza del bando Green Ports «riguardava solo le Autorità di Sistema Portuale, e non anche i terminal portuali».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio Della Gatta, colpo di scena in Appello: assolto il boss Michele Zagaria

Condannati invece Vincenzo Schiavone e Antonio Iovine Colpo di scena in Appello nel processo per un’omicido avvenuto nel Casertano 25 anni fa circa. La Corte...

Giornalista arrestato per estorsione: avrebbe chiesto 10mila euro per non pubblicare articoli diffamatori

Aveva appena incassato 5mila euro dalla vittima Una mazzetta da 10mila euro per evitare la pubblicazione di articoli di stampa diffamatori, nonché attinenti la vita...

Ultime notizie

La foca monaca nel Golfo di Napoli: avvistamenti da Capri al Cilento

Gli esperti lanciano un appello: massimo rispetto La foca monaca è ancora tra noi, e nuota nelle acque del Golfo di Napoli. A confermarlo sono...

Strage del bus sul viadotto Acqualonga: il proprietario denuncia i meccanici

Per falsa testimonianza: «In un audio prova che hanno mentito» Dal carcere dove è detenuto, ha presentato una denuncia contro i meccanici a cui si...

Il terzo mandato non passa, in Senato bocciato l’emendamento della Lega

Voti favorevoli solo da Lega, Autonomia e IV. FdI si astiene L’emendamento sul terzo mandato per i governatori, presentato dalla Lega in Senato al ddl...