Assicurazioni, de Bertoldi (FdI): «Mise irragionevole su decreto attuativo Oria. Giuste proteste settore»

Il senatore de Bertoldi: «Il rischio è di generare confusione tra gli operatori del settore»

«È irragionevole e immotivato che il Ministero dello Sviluppo economico abbia lasciato soltanto dieci giorni alle Associazioni di categoria, del settore assicurativo e d’intermediazione, per formulare le osservazioni in merito all’analisi di impatto regolamentare (Air) della bozza di decreto attuativo, inviato lo scorso 24 agosto dallo stesso Ministero, che prevede l’istituzione dell’Oria, (l’Organismo che dovrà occuparsi della gestione del RUI e della vigilanza sugli iscritti al Registro degli intermediari assicurativi)».

A dirlo è il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea de Bertoldi, segretario della Commissione Finanze e Tesoro e responsabile del Dipartimento assicurazioni di FdI, che ha presentato un’interrogazione al ministro Giorgetti sul tema.

Pubblicità

«Il rischio – spiega -, infatti, è di generare confusione tra gli operatori del settore che si troveranno a dover osservare disposizioni normative su cui non è stato possibile operare una giusta e congrua riflessione».

«Lo stesso presidente dello SNA, Claudio Demozzi, ha espresso la sua contrarietà sull’operato del Ministero riguardo un provvedimento che introdurrà un quadro regolatorio d’indubbia importanza per gli operatori del settore, e le cui disposizioni sono attese addirittura da tre anni. Una scarsa sensibilità verso le categorie che chiedevano la possibilità di approfondire in maniera dettagliata il testo della bozza del decreto attuativo che necessita, peraltro, di un confronto a livello istituzionale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Per questa ragione ritengo che il Ministero oltre a prendere atto delle proteste degli operatori del settore, dovrebbe impegnarsi nel garantire un supplemento di tempo per consentire una valutazione serena e più attenta del decreto», conclude il senatore de Bertoldi.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Infiltrazioni camorristiche, sciolto il Comune di Caserta. Marino: «Atto amministrativo abnorme»

Annunciato il ricorso al Tar È stata la relazione della Commissione d’Accesso inviata la scorsa estate dal ministero dell’Interno a portare alla decisione del Governo...

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...

Ultime notizie

Adsp Tirreno centrale, approvato il bilancio: + 111 milioni di euro

Il consuntivo 2024 registra un avanzo pari a 4,7 milioni Dieci milioni di euro all’anno equivalenti a un incremento del 32%, 41,4 milioni di euro...

Funivia del Faito, lo zio di Janan: «Vengano individuate le responsabilità»

Resta grave il fratello Thabet «Auspico che vengano individuate le responsabilità. Non ci sono parole per questo dolore, ringrazio le Autorità italiane». È arrivato ieri...

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: arrestato impiegato Ispettorato Lavoro

L'uomo posto ai domiciliari Nuovo sviluppo nell’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Salerno che ipotizza l’esistenza di un’associazione per delinquere dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina,...