Whirlpool Napoli, ancora proteste. Il Prefetto scrive a Giorgetti e Orlando

Questa mattina i lavoratori Whirlpool Napoli hanno manifestato sull’A1

I dipendenti Whirlpool Napoli anche questa mattina sono scesi in piazza per protestare contro la procedura di licenziamenti attivata dal colosso statunitense. I manifestanti hanno bloccato per 40 minuti il raccordo dell’A1 all’altezza di Napoli Est. Il prefetto Marco Valentini ha convocato dipendenti e sindacati per discutere della situazione. Valentini si è impegnato a inviare una missivai ai ministri Andrea Orlando e Giancarlo Giorgetti e alla vice ministra Alessandra Todde per chiedere una data disponibile in breve tempo per discutere della vertenza Whirlpool Napoli.

Apetino: «L’incontro previsto per fine agosto al ministero ancora non è stato ancora convocato»

«Siamo ad oltre 300 giorni dall’inizio della vertenza e a soli 26 giorni dalla scadenza della procedura di licenziamento aperta da Whirlpool eppure l’incontro previsto per fine agosto al ministero ancora non è stato ancora convocato» ha affermato Raffaele Apetino, segretario generale della Cisl Campania. «Bisogna passare dalle parole ai fatti – sottolinea -, capire e discutere chi sono i soggetti industriali coinvolti e che tipo di progetto sulla mobilità si vuole mettere in campo e quali garanzie industriali e occupazionali ci sono rispetto ad una conversione industriale».

Pubblicità

«Il vice ministro Todde, nell’ultima riunione insieme ad Invitalia, annunciò un progetto di un Hub Nazionale della mobilità da insediare presso il sito di via Argine. È chiaro che è necessario, come abbiamo più volte ribadito al vice ministro, che – ha aggiunto il sindacalista – per discutere di una soluzione che per noi deve essere migliore o pari a Whirlpool, è fondamentale che la multinazionale americana ritiri la procedura di licenziamento in corso e utilizzi le 13 settimane a costo zero per l’impresa così da permettere una discussione quanto meno senza la spada di Damocle dei licenziamenti».

«Come Fim Cisl, insieme alle altre organizzazioni sindacali, continueremo la nostra battaglia per rivendicare il sacrosanto diritto al lavoro, faremo sentire la nostra protesta nei prossimi giorni e non ci fermiamo fino a quando non si sarà conclusa positivamente la vertenza», ha concluso Apetino.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Osimhen al Galatasaray è ufficiale, fine della telenovela: «Good Luck»

Nessun saluto emozionato, nessuna foto celebrativa Dopo attese, polemiche, rinnovi tormentati e una valanga di tweet, il tormentone Osimhen è giunto alla parola fine. Stavolta...

Arzano, proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Luigi Romano

Aruta invita i cittadini a sospendere, durante il rito, le attività Il Comune di Arzano ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali di...

Ultime notizie

Nell’Unione Europea regna il caos: la maggioranza Ursula a pezzi

Chi ha votato la von der Leyen, adesso la rinnega Quando a settembre Ursula von der Leyen si presenterà a Strasburgo per lo Stato dell’Unione...

Torre Annunziata, Passeggia (Pd): «Recuperare la chiesa di San Gennaro»

I Dem chiedono un progetto concreto con fondi e partecipazione civica «Il Partito Democratico esprime il convinto auspicio che si possa avviare un percorso amministrativo...

Acqua pubblica, Muscarà: «No ai colpi di mano estivi: la battaglia continua»

La consigliera: Non permetteremo l’ennesimo atto contro i campani «Non permetteremo che, nel silenzio ferragostano, si consumi l’ennesimo atto contro i cittadini della Campania: queste...