Trasporti, FdI: «Da Giovannini su controllori passo indietro. Ministero vari piano generale»

FdI: «Il Ministero evita di regolamentare il settore e fa finta che sui mezzi pubblici non esista il Covid»

«A distanza di sette giorni il ministro Giovannini, responsabile del Dicastero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, fa un passo indietro. Non più controllori a bordo dei bus previsti in modo diffuso sul territorio ma soltanto controllori a terra distribuiti ‘a campione’. Il veloce dietro front è frutto delle tante perplessità avanzate dalle Regioni, dai Comuni e dai Sindacati, tanto da far dichiarare a Giovannini “che discuteremo con sindacati e società la revisione di uno degli allegati, proprio per capire sul posto di lavoro la sicurezza dei lavoratori, perché purtroppo sappiamo che i lavoratori sono oggetto di reazioni violente”».

È quanto dichiarano il senatore di Fratelli d’Italia, Massimo Ruspandini, capogruppo in Commissione Trasporti e responsabile nazionale del Dipartimento Trasporti, e Marco Carmine Foti, dirigente nazionale del Dipartimento Trasporti di Fratelli d’Italia.

Pubblicità

Ruspandini e Foti: «Occorre un Piano Generale del Tpl serio»

«Dopo un anno e mezzo dall’avvio dell’emergenza sanitaria – continuano – l’attuale governo, ed i precedenti, non hanno saputo affrontare in maniera univoca e definitiva il delicato tema del Trasporto Pubblico Locale e la sicurezza dei cittadini a bordo dei bus. Lo dichiariamo ormai da mesi. Il Ministero evita di regolamentare il settore e fa finta che sui mezzi pubblici non esista il Covid».

«Occorre predisporre un Piano Generale del Trasporto Pubblico Locale serio (e non linee guida), con indicazioni specifiche agli Enti Locali, che non possono essere lasciati da soli in relazione alla propria programmazione ed all’incremento dei servizi (numero delle corse e mezzi che nel passato si è rilevato insufficiente) per evitare gli assembramenti. Il Ministero, oltretutto, non deve scaricare le responsabilità sui controllori sui quali non è assolutamente chiaro il ruolo previsto» concludono.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, brutte notizie per la funicolare centrale: riaprirà solo il 30 aprile

Dopo le proteste Anm spiega l'accaduto: problemi alla fune trainante A Napoli, i cittadini sembrano ormai rassegnati a dover fare affidamento solo su se stessi,...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...

Ultime notizie

Conclave, passo indietro di Angelo Becciu: «Non entrerò»

Il cardinale: «Ho deciso di obbedire alla volontà di Papa Francesco» Il cardinale Angelo Becciu, come anticipato da «ilSud24» e da altri media, ha fatto...

Via libera al dl bollette, aiuti a famiglie e imprese: provvedimento da 3 miliardi

Le misure contenute nel disegno di legge Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i...

Torre Annunziata, approvata la riorganizzazione dell’Ente: 26 nuove assunzioni

Cuccurullo: «Priorità è il potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale» Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato una delibera volta a ridefinire...