Aziende ‘cartiera’ per evadere l’Iva, maxi sequestro da 24 milioni tra Campania e Lazio

Frode fiscale nella commercializzazione di prodotti petroliferi: la Guardia di Finanza esegue un maxi sequestro preventivo da 24 milioni di euro nei confronti di aziende operanti nel settore e dislocate in Campania e Lazio. Il provvedimento è stato disposto dal Gip di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica.

Le indagini dei militari dei nuclei di polizia economico-finanziaria di Napoli, Trieste e Frosinone, hanno consentito di ricostruire un complesso meccanismo societario che ha portato all’evasione dell’imposta IVA nella commercializzazione di prodotti petroliferi per l’autotrazione su tutto il territorio nazionale. Grazie alla frode del mancato versamento IVA, il carburante veniva venduto a prezzi di gran lunga inferiori a quelli di mercato.

Pubblicità

Individuate decine di società che riuscivano a praticare prezzi notevolmente inferiori

Gli inquirenti hanno individuato decine di società che riuscivano a praticare prezzi notevolmente inferiori perfino al costo di produzione, con sede su tutto il territorio nazionale che riuscivano a praticare perché non versavano le dovute   imposte; di qui il danno all’Erario accanto agli illeciti guadagni aziendali e  personali.

Il meccanismo fraudolento era incentrato sulla presentazione di false dichiarazioni d’intento che consentivano di omettere il pagamento dell’IVA sul  carburante commercializzato e sulla creazione di schermi societari di aziende ‘cartiere’ che sparivano senza pagare i debiti fiscali accumulati.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il sequestro ha avuto ad oggetto le disponibilità finanziarie di società con sede legale nelle province di Frosinone e di Napoli e quelle dei loro amministratori legali e di quelli di fatto; con le attività investigative infatti è stato possibile individuare anche gli effettivi gestori delle aziende che spesso erano state  intestate a prestanome.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Docente arrestata per abusi sugli alunni: la Procura nomina due consulenti

La consegna della relazione è fissata in 90 giorni Analizzare le dichiarazioni rese durante gli interrogatori, in particolare dai ragazzini parti offese, e relazionare gli...

Maxi confisca all’ex latitante dei Casalesi: sigilli a beni per 24 milioni di euro

Il provvedimento eseguito in Romania I militari del comando provinciale della guardia di finanza di Rimini hanno dato esecuzione ad un decreto di confisca, in...

Ultime notizie

Morta sul traghetto, il padre di Aurora: «Non aveva patologie, voglio la verità»

Il genitore: «Mi aveva detto che stava bene e che si stava divertendo» «Voglio solo la verità, mia figlia Aurora non aveva nessuna patologia», «l’ho...

La «Rete per la Sicurezza» incontra Gratteri: «Intervenire sul patto educativo»

Verrà elaborata una proposta innovativa di intervento «Questa mattina, come rappresentanti della Rete per la Sicurezza, siamo state ricevute dal Procuratore Capo della Repubblica Nicola...

Torre Annunziata, torna il Mercato della terra Paniere Vesuviano

Cuccurullo: «Spazi per costruire comunità» Ritorna a Torre Annunziata il Mercato della Terra Paniere Vesuviano. L’iniziativa, promossa da Slow Food Vesuvio e nata diversi anni...