Bomba al centro per l’impiego contro le misure anti Covid, due arresti

L’ordigno esploso nel maggio del 2020 ad Avellino

Progettarono, costruirono e fecero esplodere l’ordigno che nel maggio 2020 provocò ingenti danni al centro per l’impiego di Avellino, un attentato organizzato per manifestare il proprio dissenso nei confronti dei provvedimenti emessi dal Governo per contrastare il contagio da Covid-19: è l’accusa che viene contestata dalla Procura di Napoli a due simpatizzanti dei “Movimenti Spontanei Popolari”, arrestati all’alba dai carabinieri del Ros e dai militari del comando provinciale di Avellino.

Ai due, Ubaldo Pelosi, 51 anni, e Carmine Bassetti, 48 anni, viene contestata tra l’altro, l’aggravante terroristico-eversiva.

Pubblicità

Le indagini, avviate a seguito della deflagrazione dell’ordigno artigianale, hanno evidenziato «come gli indagati fossero simpatizzanti dell’ampia ed eterogenea realtà nazionale avversa ai provvedimenti restrittivi adottati dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID -19». L’evento delittuoso, spiegano gli inquirenti, si colloca quindi in un periodo storico di forti tensioni sociali caratterizzate da proteste di piazza e iniziative di contestazione al potere statuale tanto a livello centrale quanto regionale.

A conferma di ciò, è stato accertato che gli indagati avevano aderito all’iniziativa, ascrivibile all’epoca al contesto dei ‘Movimenti Spontanei Popolari’ con dimensione nazionale, di querelare il Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempre per i reati di «attentato contro la costituzione dello stato, abuso d’ufficio e violenza privata», con riferimento all’adozione dei provvedimenti restrittivi in materia di emergenza pandemica.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Fatture false per ottenere crediti d’imposta fittizi: maxi sequestro da 26 milioni di euro

Indagate 20 persone per diversi reati fiscali e riciclaggio Fatture per operazioni inesistenti per milioni di euro emesse per ottenere crediti d'imposta fittizi con cui...

Revocata la chiusura del pronto soccorso del Pineta Grande

Raggiunto l’accordo tra Regione e strutture della Rete di Emergenza «Nel pomeriggio di ieri è stato raggiunto l’accordo tra la Regione Campania e le strutture...

Ultime notizie

Presunte tangenti in cambio di appalti tra Caserta e Napoli, undici indagati

Per la Procura il sistema coinvolge tre comuni Un sistema di tangenti in cambio di appalti che coinvolge tre comuni, due del Casertano (Teverola e...

MBDA, Bicchielli (NM): «Investimenti a Pomigliano opportunità straordinaria da non perdere»

L'onorevole: «Farà crescere ancora il sistema produttivo campano» «Il programma di investimenti di MBDA rappresenta un’opportunità straordinaria che la Campania non può permettersi di perdere....

Terra dei fuochi, l’appello dei cittadini: «Non possiamo più attendere»

Proposto un esposto contro l’inerzia delle istituzioni Si è svolta ieri sera ad Acerra, in piazza Castello, l’assemblea pubblica del «Comitato Unitario - No 4a...