Senato, De Carlo (FdI): «Calendarizzare mozione su Nutriscore, lo chiedono produttori e cittadini»

Fratelli d’Italia continua la battaglia contro il Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo dei prodotti agroalimentari

Oltre 250 piazze già toccate in tutte le regioni d’Italia, e tante altre saranno protagoniste nei prossimi giorni: continua con successo la campagna promossa da Fratelli d’Italia contro il Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo dei prodotti agroalimentari che l’Unione Europea vuole imporre dal prossimo anno.

«Ovunque siamo stati, abbiamo riscosso l’appoggio di chi si è avvicinato ai nostri banchetti», spiega il senatore e responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, oggi a Firenze per un flashmob proprio contro il Nutriscore.

Pubblicità

«Il Senato calendarizzi al più presto la nostra mozione contro questo strumento: l’Italia deve mandare un segnale forte all’Europa. Non lo chiede solo Fratelli d’Italia, questo è un appello fatto da tutte quelle decine di migliaia di produttori e di semplici cittadini che anche grazie alla nostra campagna hanno capito gli effetti devastanti che il Nutriscore avrà sulle produzioni italiane. Fratelli d’Italia continuerà con forza nelle piazze e nelle aule istituzionali la sua battaglia» annuncia in conclusione De Carlo «per sensibilizzare tutti i cittadini e l’intero Parlamento contro un sistema nato per penalizzare le eccellenze italiane».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Oplonti Futura chiede l’intervento dell’Esercito

Una mozione per chiedere l'adesione all'operazione «Strade Sicure» Oplonti Futura ha chiesto l’intervento dell’Esercito depositando una mozione in Consiglio comunale per avviare l’adesione di Torre...

I vertici Dem provano a blindare Elly Schlein, ma sotto il tappeto la polvere si accumula

Mostrano unità attorno alla segretaria, ma le correnti interne restano Da giorni, nel Partito Democratico, si rincorrono voci e manovre che preludono a una nuova...

Ultime notizie

Scarichi nel fiume Sarno, sequestrato l’impianto di un’azienda nel Napoletano

L’opificio sequestrato impiega dieci lavoratori Scarico abusivo delle acque reflue: per questo è stato sequestrato l’impianto produttivo di un’azienda specializzata nel campo della macellazione e...

Camorra nel Nolano, case, terreni e voti: così la politica sarebbe stata condizionata dai clan

Gratteri: «Aggiornati i metodi di estorsione» Compravendite immobiliari, estorsioni attraverso uno studio di ingegneria, scommesse, e voto di scambio: non c’era attività imprenditoriale, economica e...

Napoli, approvati gli interventi di restauro per Galleria Principe e guglia dell’Immacolata

Interventi per circa 11 milioni di euro La Giunta comunale ha approvato gli interventi di restauro che interesseranno due beni monumentali: la Galleria Principe di...